Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Applicazione dei processi diagnostici e terapeutici - FARMACOLOGIA CLINICA (2013/2014)
Codice insegnamento
4S000098
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
1°anno 2°semestre dal 3 feb 2014 al 4 apr 2014.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
L’insegnamento si focalizza sulla gestione e applicazione di processi diagnostici e terapeutici che sono richiesti per erogare l’assistenza infermieristica ai pazienti in
diversi contesti di cura sia ospedalieri che territoriali e residenziali. Questo insegnamento si fonda sui principi della sicurezza ed efficacia delle cure per raggiungere i
risultati di salute o uno stato di compenso dell'assistito e per valutare i progressi delle cure in collaborazione con il team interdisciplinare. L’approccio considera le
modalità di applicazione dei processi diagnostici e terapeutici prescritti nonché le strategie di sorveglianza degli effetti.
Programma
Rispetto alle classi farmacologiche sotto indicate affrontare: - principali caratteristiche e usi terapeutici, - reazioni avverse più frequenti e/o gravi, - controindicazioni, - Precauzioni nel trattamento;
Farmaci cardiovascolari: digitalici, antiaritmici, antipertensivi, antianginosi, diuretici, ipocolesterolemizzanti, antiaggreganti, anticoagulanti, antitrombotici.
Farmaci attivi sul sistema nervoso centrale: ansiolitici – ipnotici (benzodiazepine), antiparkinsoniani.
Analgesici maggiori: oppioidi
Corticosteroidi
Farmaci dell'apparato respiratorio: antiasmatici, sedativi della tosse, espettoranti
Farmaci dell’apparato gastrointestinale: antiulcera, antiemetici
Modalità d'esame
Esame scritto