Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica in area medica - ONCOLOGIA MEDICA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000100
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA
Periodo
INF BZ 2° ANNO 1° SEM dal 9 nov 2020 al 28 feb 2021.
Sede
BOLZANO
Obiettivi formativi
Il corso si svolgerà perseguendo 4 obiettivi sostanziali:
• Conoscere i principi dell'Oncologia Medica e delle Cure Palliative.
• Conoscere la principale sintomatologia d'organo delle neoplasie e le relative procedure diagnostiche.
• Conoscere gli obiettivi dei trattamenti, e le strategie specifiche (principi di chemioterapia, radioterapia, terapie a bersaglio molecolare).
• Conoscere la rete assistenziale e saper indirizzare il paziente nella sede più adatta.
In dettaglio, l’insegnamento si focalizza sull’assistenza ai pazienti con problemi medici cronici in fase di stabilità e instabilità (scompenso cardiaco, IMA e angina, BPCO e Asma). L’approccio considera i contenuti e le modalità assistenziali per attivare specifici comportamenti di autocura considerando che la maggior parte dei pazienti con malattia cronica vivono a domicilio e il tempo di ospedalizzazione è molto breve. I problemi del paziente saranno affrontati considerando la loro evoluzione, la valutazione del paziente ragionata e la scelta di interventi assistenziali basati sulle evidenze, appropriatezza e bisogni del paziente. L’instabilità/riacutizzazione sarà affrontata con un protocollo assistenziale. Sarà considerato l’impatto e vissuto della malattia sulla vita del paziente e sulla famiglia ed esplorati gli aspetti di riabilitazione e palliativi rispetto ai sintomi nello stadio avanzato (es dispnea). Questo Insegnamento si costruisce sulle conoscenze del 1° anno di infermieristica (valutazione del respiro, significato e segni/sintomi dell’ipossia, dispnea, principi di O2terapia; principi di nursing, vigilanza), di fisiologia, fisiopatologia e patologia generale. I contenuti sono collegati ai due moduli successivi di educazione terapeutica e infermieristica della comunità per il trend di dimissione precoce e necessità di supporto al momento della dimissione.
Programma
• Biologia dei tumori: principali teorie/conoscenze sulla natura ed eziologia del cancro e fattori di rischio.
• Stadiazione e fattori prognostici: significato di stadiazione e di prognosi della malattia neoplastica e implicazioni nell’approccio al malato.
• Principi di terapia dei tumori: strategie dell’integrazione terapeutica.
• La terapia medica dei tumori: farmaci chemioterapici, ormonoterapia, modificatori della risposta biologica (immunoterapia), nuovi farmaci e nuove modalità terapeutiche, terapia del dolore oncologico.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) | Linee Guida | 2019 | |||
Angelo Raffaele Bianco, Sabino De Placido, Giampaolo Tortora e Pierfranco Conte | Oncologia Clinica 2/ed (Edizione 2) | McGraw-Hill Education (Italy) srl | 2016 | 9788838639845 |
Modalità d'esame
Esame scritto.