Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

lezioni 1° sem. dal 1 ott 2012 al 15 dic 2012.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di approfondire le conoscenze di base utili alla gestione assistenziale dei problemi prioritari di salute del paziente affetto da patologie dell’apparato cardiocircolatorio e respiratorio; di discutere, integrare e applicare le conoscenze acquisite, nello studio di alcuni percorsi assistenziali e esercitazioni di caso, selezionati secondo i criteri di rilevanza epidemiologica, esemplarità e complessità.

Programma

Il corso è organizzato in due parti tra loro integrate e complementari.
NELLA PRIMA PARTE DEL CORSO: verranno affrontati i principi assistenziali che fondano l’azione infermieristica per la gestione dei problemi prioritari, acuti e cronici, del paziente affetto da patologia dell’apparato respiratorio e di quello cardiocircolatorio. In particolare verranno qui verranno affrontate le seguenti tematiche:
- l’intolleranza all’attività fisica / esercizio
- l’ipossia acuta e cronica e assistenza al paziente con OTLT a lungo termine
- l’ostruzione e la stasi bronchiale
- la dispnea acuta e cronica: ponendo attenzione sul “sintomo dispnea” e sulla sua manifestazione clinica. Verrà proposto un focus di approfondimento volto a discutere il ruolo dell’infermiere nella cura del paziente dispnoico e della sua famiglia (attraverso l’intervista ad un’infermiera del reparto di Cure palliative esperta nella cura del paziente con dispnea)
- il disequilibrio idroelettrolitico:
-l’omeostasi idroelettrolitica e il bilancio delle entrate e delle uscite
-la disidratazione e il concetto di ipovolemia
-l’eccesso nel volume di liquidi e il concetto di maldistribuzione
Obiettivo formativo generale di questa prima parte: comprendere come, perché e quando si manifesta il problema (approfondendo/integrando, se necessario alla comprensione, la correlazione fisiologica/fisiopatologica), come si esegue l’accertamento mirato del problema e quali interventi infermieristici sono appropriati al monitoraggio e alla gestione dello stesso.

NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO: verranno affrontati i percorsi assistenziali e educativi del paziente con
- angina e infarto miocardico acuto
- scompenso cardiaco
- BPCO
I contenuti trattati nella prima parte del corso qui troveranno un’applicazione e una collocazione “per quadro clinico”.
Il focus di attenzione verrà posto su:
- i problemi prioritari di salute secondari al quadro clinico e contestualizzati rispetto alla fase di evoluzione della patologia (fase acuta/riacutizzazione, post-acuta, dimissione e domicilio);
- i meccanismi fisiopatologici correlati alla manifestazione clinica (integrazione, discussione e sintesi finalizzata al ragionamento clinico)
- gli interventi infermieristici di gestione e monitoraggio appropriati alla risoluzione del problema.
Obiettivo formativo generale della seconda parte: comprendere e approfondire il percorso assistenziale e educativo del paziente affetto da angina e IMA, scompenso cardiaco, BPCO e asma bronchiale, sintetizzando i problemi prioritari di salute organizzati per quadro clinico

Il corso si chiuderà con una discussione sull’assistenza notturna, il cui scopo è quello di esplorare gli obiettivi dell’assistenza infermieristica erogata di notte(favorire il riposo/sonno), mettere in luce le principali criticità dell’ambiente di cura durante la notte (il problema del rumore) e specificare il ruolo dell’infermiere nel garantire una assistenza “buona” e sicura.

Modalità d'esame

scritto (domande a risposta multipla e aperte) e orale

Testi consigliati:
Saiani L., Brugnolli A.(2011) Trattato di cure infermieristiche. Milano: Idelson-Gnocchi

Fauci et al (2009) (a cura di) Harrison, Principi di medicina interna. Milano: McGraw-Hill

Saiani L., Brugnolli A.(2006) (a cura di) HollowayN.Piani di assistenza in medicina e chirurgia. Milano: Idelson-Gnocchi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti