Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000100

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA

Periodo

lezioni 1° sem. dal 1 ott 2012 al 15 dic 2012.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di dare conoscenze su aspetti generali,epidemiologici e biologico-clinici,storia naturale e risultati dei trattamenti,con un focus anche sulle tossicità, e fornire le basi per l’acquisizione di competenze nella gestione dei più importanti quadri clinici, comprese le fasi più avanzate.

Programma

Epidemiologia dei tumori, distribuzione nei due sessi, sul territorio e nel tempo.
Fattori di rischio e programmi di prevenzione e screening
Stadiazione e fattori prognostici: significato clinico della stadiazione ed implicazioni di una corretta valutazione prognostica nell’approccio al malato
Storia naturale della malattia oncologica
Principi di terapia dei tumori: fondamenti della terapia chirurgica, medica e radiante, le strategie dell’integrazione terapeutica
La terapia medica dei tumori: farmaci chemioterapici, ormonoterapia, farmaci a bersaglio molecolare e farmaci biologici in generale, nuovi farmaci e nuove modalità terapeutiche
Il risultato terapeutico; il concetto di risposta del tumore alla terapia e di reale risposta clinica ; strumenti e modalità di misura.
Effetti collaterali della terapia dei tumori; frequenza, prevenzione, diagnosi e trattamento.
La terapia di supporto
La fase avanzata e terminale, i sintomi più comuni e la loro gestione, le problematiche di fine vita.
Accanimento terapeutico e abbandono; disamina critica.

Modalità d'esame

scritto e orale
Testi consigliati:
Harrison: Principles of Internal Medicine
De Vita Cancer: Principles and Practice of Oncology- Lippincott
Bonadonna- Robustelli: Medicina Oncologica Masson
Mercadante - Ripamonti:Medicina e Cure Palliative in Oncologia Masson
Fisher: Chemioterapia antitumorale, manuale pratico, Elsevier
Mercadante - Ripamonti: Valutazione, diagnosi e trattamento del dolore da cancro Masson

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti