Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
B
MED/09 ,MED/13 ,MED/26 ,MED/34 ,MED/45
6
B/C
MED/18 ,MED/33 ,MED/41 ,MED/45
8
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/17 ,MED/45
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
B
MED/09 ,MED/18 ,MED/41 ,MED/45
7
A/B
MED/25 ,MED/45 ,M-PSI/01 ,SPS/07
Attività seminariali (professioni sanitarie)
5
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000106

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Periodo

lezioni 2° sem. dal 4 feb 2013 al 4 apr 2013.

Sede

BOLZANO

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente conosce le patologie e i trattamenti dell’area chirurgica generale, ortopedica e traumatologica. Lo studente è in grado di stabilire sulla base delle problematiche specifiche, un piano assistenziale ed educativo rivolto alla prevenzione, gestione e riabilitazione del paziente in ambito chirurgico generale, ortopedico e traumatologico.

Programma

L’ASSISTENZA INTRAOPERATORIA:
L’accoglienza dell’operando in in sala operatoria
Il posizionamento del paziente sul letto operatorio e il il mantenimento della normotermia durante l’intervento chirurgico e la prevenzione dell’ipotermia accidentale perioperatoria (adulti)
Dalla fase di risveglio (SR) alla dimissione per il trasferimento all’unità di degenza (UO): la vigilanza e la dimissione dalla Sala Risveglio (SR), il trasferimento dalla SR all’UO
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NELLA FASE POSTOPERATORIA:
L’accoglienza in reparto e la stanza, la vigilanza e la sorveglianza dell’immediato postoperatorio
La gestione delle complicanze postoperatorie:
La ritenzione urinaria e la Fast Track
L’ipotensione e la gestione dei fluidi
Bere e alimentazione precoce
La ripresa della peristalsi e risoluzione dell’ileus
L’ossigenazione e il profilo glicemico nel perioperatorio
Fatica e convalescenza postoperatoria
I disturbi cognitivi e il delirio postoperatorio
Nausea e vomito postoperatori (PONV)
La gestione del dolore procedurale e postoperatorio

La mobilizzazione e la deambulazione precoce

L’impiego scrupoloso e ponderato dei drenaggi, sonde e cateteri

La dimissione della persona operata e le caratteristiche nell’assistenza in regime di Day Surgery

Peculiarità del percorso “assistenziale ed educativo” della persona operata di:

- Mastectomia

- Emicolectomia

- Gastrectomia

- Assistere ed educare la persona con derivazione intestinale ed urinaria

- Assistere ed educare la persona con arto immobilizzato da apparecchio gessato e operato di protesi d’anca

Modalità d'esame

- Esame scritto per l’area clinica chirurgica e ortopedica, esame orale per l’area infermieristica e anestesiologica-analgesiologica.

- L’ammissione all’esame d’infermieristica anestesiologica-analgesiologica è subordinata alla positività dell’esame scritto dell’area clinica chirurgica e ortopedica.


Testi consigliati:

Brugnolli, (2008): “Assistenza al paziente nel periodo post operatorio”. In Ecce Infad.

Reifferscheid M., Weller S.: “Chirurgie”. Thieme Verlag, Edizione 2000.

Saiani L, Brugnolli A.: “Trattato di cure infermieristiche”. Casa Editrice Sorbona, Edizione 2011.

Schwarz N.T. & Reutter K-H.: „Allgemein- und Viszeralchirurgie“. Thieme Verlag, Edizione 2009.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti