Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (primo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Infermieristica clinica della cronicita' - INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITA' (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000109
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Gli studenti sono in grado di:
- citare almeno 3 aspetti per cui le malattie croniche sono di importanza epidemiologica e sociale.
- nominare le diverse caratteristiche delle malattie croniche.
- descrivere con le loro parole perché le malattie croniche hanno un "carattere complesso".
- conoscono le fasi delle malattie croniche e possono descriverle usando esempi.
- descrivere l'utilità delle curve di progressione della malattia per gli operatori sanitari.
- nominare i fattori di rischio che possono portare alla perdita di autonomia durante il ricovero.
- nominare gli aspetti di un approccio di cura riabilitativa.
- descrivere, con l'aiuto di esempi, cosa comporta l'autogestione nella malattia cronica.
- indicare le priorità educative per promuovere l'autogestione.
- motivare perché la continuità delle cure è importante per le persone con malattie croniche.
- conoscere i passi importanti da considerare durante la dimissione e nominare i fattori che dovrebbero essere presi in considerazione nella pianificazione della dimissione.
- descrivere situazioni che caratterizzano una dimissione complessa.
- motivare l'importanza della educazione per la continuità delle cure.
- spiegare gli elementi del Chronic Care Model con l'aiuto di un'illustrazione.
- conoscere e nominare le fasi della deglutizione.
- conoscere e nominare i segni diretti e indiretti della disfagia.
- conoscere e nominare le cause e le conseguenze della disfagia.
- conoscere e nominare gli strumenti di screening infermieristico e l'identificazione della disfagia nei disturbi della deglutizione in età avanzata - presby(dys)phagia.
- conoscere e nominare approcci di trattamento adattivi, compensativi e riparativi.
- conoscere il pericolo associato all'ospedalizzazione delle persone con demenza.
- descrivere i sintomi della demenza, la sua progressione e l'impatto sui diversi aspetti della vita.
- possono distinguere i diversi stadi della demenza sulla base dei sintomi.
- descrivere come fare un'anamnesi delle persone con demenza e conoscere le informazioni importanti che vengono raccolte.
- nominare almeno 4 obiettivi della cura delle persone con demenza.
- descrivere quali abilità sono promosse nella formazione della memoria, conoscere l'area di applicazione e gli esempi di implementazione.
- nominare gli obiettivi della ROT, sapere quando viene applicata e giustificarla.
- descrivere come i dati biografici sono raccolti nella terapia della memoria per la demenza e come possono influenzare la progettazione delle relazioni e la cura delle persone con demenza.
- descrivere il metodo di validatione e sanno nominare i principi di base.
- descrivono l' accertamento del dolore nelle persone con demenza in diverse fasi e conoscere esempi di come viene raccolto.
- Descrivono misure per favorire l' alimentazione e l' assunzione di liquidi nelle persone con demenza.
- descrivono la valutazione e la gestione dei disturbi di comportamento utilizzando il modello DICE.
- descrivono gli interventi per le persone con demenza secondo il Modello PLST.
- nominano i principi della comunicazione con le persone affette da demenza e sanno quali tipi di comunicazione dovrebbero essere evitati.
- sono in grado di valutare i fattori di rischio (vulnerabilità e nocività) sulla base di studi di casi.
- Conoscono gli strumenti di accertamento per il riconoscimento del delirio (CAM & DOS).
- conoscono gli approcci di gestione del delirio e citare esempi.
- conoscono e motivano i dati raccolti durante il contatto con i pazienti con diabete mellito.
- nominano i fattori di rischio o le cause che portano a una deviazione del livello di glucosio nel sangue.
- spiegano i processi fisiopatologici associati alle complicazioni acute del diabete mellito.
- conoscono i segni di avvertimento/sintomi precoci e i sintomi neuroglicopenici associati all'ipoglicemia.
- sanno che cos'è un disturbo di percezione dell'ipoglicemia e il pericolo associato ad esso.
- conoscono le cause e le misure (adattate alla condizione) dell'ipoglicemia.
- distinguano la chetoacidosi diabetica e il coma iperosmolare, conoscere i segni e i sintomi, motivano le correlazioni fisiopatologiche e conoscono le misure da adottare.
- descrivono la fisiopatologia della sindrome del piede diabetico, conoscono i fattori di rischio, nominano i dati che vengono raccolti durante il controllo della sindrome del piede diabetico
- conoscono i contenuti educativi per la cura del piede nelle persone con diabete mellito
- conoscono l'obiettivo di promuovere la competenza di auto-cura nelle persone con diabete mellito e nominano momenti importanti di educazione
- nominano raccomandazioni dietetiche per le persone con diabete mellito
- motivano l'importanza dello sport e dell'esercizio fisico per le persone con diabete mellito
- conoscono la definizione di caduta secondo l'OMS (2007).
- conoscono e identificano i fattori di rischio legati alla persona e all'ambiente per una caduta sulla base di studi di casi.
- descrivono con parole proprie la spirale negativa della paura di cadere.
- nominano e descrivono le misure adeguate per ridurre i fattori di rischio per le cadute.
- conoscere i fattori di rischio modificabili e non modificabili per l'ictus ischemico.
- conoscere le misure da prendere pre-clinicamente nei casi di sospetto ictus ischemico.
- descrivere i componenti della cura clinica acuta in caso di ictus cerebri.
- descrivere il monitoraggio nella fase acuta e le sue caratteristiche speciali nei pazienti con ictus cerebri, può giustificare i singoli componenti del monitoraggio.
- nominare raccomandazioni per il trattamento e la prevenzione delle complicazioni nella fase acuta e post-acuta secondo SPREAD (2016).
- differenziare tra afasia motoria, sensoriale, amnestica e globale.
- conoscere i principi della comunicazione e trattare con persone con disturbi del linguaggio.
- descrivere la causa della spasticità dopo l'ictus e conoscere i fattori negativi che influenzano la sua comparsa e possono adattare le loro azioni di conseguenza.
- descrivere i principi del concetto di Bobath.
- può adattare e giustificare il design della stanza per i pazienti dopo l'ictus (secondo Bobath).
- descrivere le misure che si osservano nella cura dei pazienti con negligenza.
- descrivere le misure che si osservano nella cura dei pazienti con la sindrome del pusher.
- conoscere la causa delle complicazioni dolorose alla spalla e all'anca e conoscere le misure per prevenirle.
- classificare e nominare i sintomi della malattia di Parkinson.
- descrivere il decorso della malattia e i vari bisogni dei pazienti e delle loro famiglie nelle diverse fasi della malattia.
- descrivere gli effetti dei sintomi della malattia di Parkinson sulla capacita di auto-cura e sulla qualità della vita.
- conoscere i punti principali della valutazione dei pazienti con malattia di Parkinson.
- descrivere l'importanza di mantenere una routine quotidiana strutturata per le persone con MDP.
- descrivere gli aspetti della terapia con L-dopa e giustificare quali aspetti devono essere considerati nella preparazione, somministrazione e monitoraggio della terapia.
- nominare raccomandazioni dietetiche per le persone con la malattia di Parkinson.
- nominare diversi fattori per rendere l'ambiente sicuro per le persone con MDP e per facilitare la vita quotidiana.
- conoscono misure e strategie per promuovere il movimento e sanno descriverle.
Programma
Principi della presa in carico della persona con malattia cronico degenerativa:
- promuovere l'autonomia e l'indipendenza del paziente e ridurre il rischio di disabilità
- promuovere l’autogestione della malattia ‐garantire continuità delle cure: transizioni, dimissione, riconciliazione trattamenti
- comprendere la traiettoria di malattia
Effetti dell’ospedalizzazione nella cronicità e strategie per evitare la “sindrome da ospedalizzazione”
Problematiche della persona anziana e/o con patologie cronico degenerative:
- Disfagia: valutazione e gestione
- Rischio di caduta: fattori di rischio e misure di prevenzione
- Stato cognitivo e disturbi cognitivi: valutazione e gestione del deficit di memoria, deficit di linguaggio, deficit di percezione
- Stato confusionale e delirium
- Caregiving e burden del cargiver
- Comunicazione con l’anziano senza o con deterioramento cognitivo: ageismo e elderspeak
Stroke
- Assessment e protocollo nelle prime24 ore
- Assessment e approccio riabilitativo-educativo nella fase post-acuta con particolare attenzione alla mobilizzazione precoce, agli esiti collegabili alla disabilità e ai bisogni della famiglia
Diabete mellito
- La triade educativa: trattamento farmacologico-insulinico, dieta e nutrizione e attività fisica
- Comportamenti di autocura delle complicanze acute: ipoglicemia e iperglicemia
- Situazioni acute che richiedono intervento integrato-Interventi per la prevenzione delle complicanze croniche
Parkinson e Alzheimer
- Assessment, definizione ed espressioni delle principali manifestazioni cliniche;
- Problemi e cluster di sintomi durante nella traiettoria di malattia dalla fase pre-clinica alla fase avanzata di malattia
- Approccio educativo –assistenziale/riabilitativo e palliativo nelle varie fasi di malattia -Bisogni della famiglia e caregiving
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto: Domande Multiple Choice e domande aperte