Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Management sanitario e principi legali e deontologici della professione ostetrica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S009766
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo Studente le conoscenze di base relative alla deontologia professionale, alla bioetica e alla medicina legale. Inoltre lo studente sarà guidato ad acquisire conoscenze relative all'organizzazione del sistema sanitario e ai modelli organizzativi in ambito ostetrico. Verranno inoltre fornite le basi del diritto del lavoro, con particolare attenzione alla tutela della maternità e paternità.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza del codice deontologico e degli aspetti di responsabilità professionale ad esso correlati
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Esame scritto con domande aperte. Chi non consegue il massimo dei voti nella prova scritta con lode avrà una esame orale a domande aperte