Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia dell'ostetricia basata sulle evidenze (2024/2025)
Codice insegnamento
4S000032
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento è mirato a fare acquisire agli Studenti le conoscenze e competenze di base per ricercare fonti di letteratura autorevoli che rispondano a quesiti clinici; lo Studente acquisirà inoltre competenze per interpretare le fonti raccolte ed applicarle in un contesto clinico e di ricerca. L'insegnamnto si pone inotre l'obiettivo di fare comprendere allo studente le fonti e l'evidenza sottostante le conoscenze e competenze nell'ambito dell'ostetricia e la loro applicazione nella pratica clinica.
Prerequisiti e nozioni di base
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame finale consiste di tre prove, una per ciascun modulo dell'insegnamento. L'esame si ritiene superato se lo studente riceve una valutazione positiva (maggiore o uguale a 18/30) per tutte e tre le prove. Il voto finale è calcolato come media delle valutazioni dei singoli moduli.