Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Gravidanza patologica (2023/2024)
Codice insegnamento
4S009755
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
MALATTIE INFETTIVE
Crediti
1
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE
Docenti
Elda Righi
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fare acquisire allo studente delle conoscenze relative alle principali patologie legate alla fisiopatologia della riproduzione e della gravidanza assistenza ostetrica, anche focalizzate rispetto alle principali malattie infettive. Verranno inoltre fornite conoscenze e competenze peer l'assistenza e la sorveglanza alla gestante e al feto nel periodo prenatale, in autonomia e in equipe con altri operatori sanitari.
Prerequisiti e nozioni di base
Frequenza dei precedenti corsi, alcuni argomenti di base potrebbero essere ripresi nel corso delle lezioni
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Media dei voti dei moduli