Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze ostetriche di base (2022/2023)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire le basi culturali necessarie per introdurre gli Studenti al Midwifery management e alle cure centrate sulla persona. Il percorso della Midwifery verrà preso in esame considerandone le origini storico culturali, la cornice normativo deontologica e i modelli di riferimento. Saranno approfondite le fasi del Midwifery management, con particolare attenzione alle modalità di raccolta dati e alle principali procedure che vengono utilizzate nell’assistenza di base. Verranno inoltre fornite le basi della farmacologia generale e i principi relativi alle scienze dietetiche rispetto alla popolazione di interesse.
Prerequisiti e nozioni di base
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l’accesso al corso di laurea
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
L’esame è suddiviso in due blocchi così definiti:
Blocco A – Assistenza ostetrica applicata, Farmacologia generale, Principi di nutrizione clinica: 45 domande chiuse (15 domande per modulo, ogni domanda vale 1 punto)
Blocco B – Filosofia e metodologia delle scienze ostetriche: esame orale con un punteggio massimo di 30 punti
Punteggio massimo raggiungibile per l’esame completo è quindi 75 punti.
Lo studente supera l’esame se ottiene almeno 45 punti e la sufficienza nei due blocchi:
-almeno 27 punti nel Blocco A (con un minimo di almeno 7 punti in ogni materia. Se lo studente non raggiunge il minimo in una delle materie deve ripetere l'intero blocco.)
-almeno 18 punti nel Blocco B.
Lo studente può sostenere un solo blocco o ripetere un singolo blocco se arriva alla sufficienza nell’altro; l'esame deve comunque essere completato e superato entro l'appello successivo altrimenti l'esito parziale viene annullato e lo studente dovrà sostenere l'intero esame.
Il voto finale è legato al punteggio raggiunto secondo questa tabella:
punti----voto
72-73-74-75 punti = voto 30 e lode
68-69-70-71 = voto 30
65-66-67 =voto 28
63-64 =voto 27
61-62 =voto 26
59-60 =voto 25
57-58 =voto 24
55-56 =voto 23
53-54 =voto 22
51-52 =voto 21
49-50 =voto 20
47-48 =voto 19
45-46 =voto 18
<45 punti = respinto