The programme

Here you can find an overview of the degree programme, including information on its organisation and regulations, as well as a number of useful information. In addition, this section includes an overview of the University’s Quality Assurance system and the Student Orientation services available to prospective students, to help them choose the right course for them.

Student orientation services

The new website of the Student Orientation Office, with new form and content, is the result of a long process aimed at providing a better and more comprehensive service to its many users. Users are mostly secondary school pupils approaching the University for the first time, and schools' University Orientation Services which organise activities to assist their pupils in post-school choices. Making a decision means choosing the best alternative to satisfy one's expectations, preferences and aspirations. 
 
More details: www.univr.it/orientamento (italian page)

sportello telefonico: dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle 13:00.

Find out more

Course of study in brief


 

  • Degree type Corsi di laurea
  • Duration 3  years
  • Part-time Study option available No
  • Admissions admission test, limited-entry degree
  • Class attendance requirements Obbligatoria
  • Degree class L/SNT1
  • Location verona
  • Language Italian
Al termine del percorso formativo triennale, il laureato deve essere in grado di:
- diagnosticare e gestire i bisogni fisici, psicologici e sociali della donna e della coppia, anche per l'utenza straniera, integrando le conoscenze teoriche con quelle pratiche per rispondere con competenza tecnico-scientifica;
- applicare le proprie competenze preventive, curative, riabilitative e palliative in specifici settori ultraspecialistici della ginecologia e dell'ostetricia quali la patologia mammaria, le alterazioni della statica pelvica, la sterilità, l'infertilità, le malattie metaboliche e le malattie infettive etc…;
- sostenere i programmi della pianificazione familiare secondo il principio della maternità e paternità responsabili; sostenere il percorso nascita, anche nei confronti di altre etnie e di specificità culturali con abilità di counseling;
- realizzare interventi di educazione alla salute riproduttiva alla donna/coppia ed alla collettività, con specifico riferimento alle malattie sessualmente trasmesse (MST);
- realizzare interventi di educazione alla prevenzione delle patologie neoplastiche dell'apparato genitale femminile e delle ghiandole annesse, attraverso processi informativi e metodologia di cui risulta competente (es.: autopalpazione seno, Pap-test, etc.);
- gestire i bisogni socio-sanitari della donna gravida fornendo ogni supporto informativo-educativo che miri a rimuovere situazioni conflittuali in presenza di tossicodipendenza, stato di povertà, disabilità, etc;
- accertare le manifestazioni cliniche connesse al ciclo biologico-sessuale della donna;
- accertare le manifestazioni cliniche connesse, specificamente alla gravidanza;
- pianificare, fornire e valutare l'assistenza ginecologica e ostetrico-neonatale rivolta a persone sane e malate all'interno di un sistema integrato socio-assistenziale, promuovendo stili di vita positivi per la salute e adottando sistemi di assistenza orientati all'autogestione e all'autocura;
- monitorare il benessere materno-fetale in corso di gravidanza fisiologica, in corso di parto spontaneo e(in collaborazione con lo specialista) in situazioni patologiche (sorveglianza e cura di almeno 40 partorienti);
- assistere il parto eutocico quando si tratta di presentazione di vertex; praticare quando necessario l'episiotomia; assistere il parto in presentazione podalica;
- prevenire, individuare, monitorare e gestire situazioni potenzialmente patologiche che richiedano intervento medico e praticare, ove necessario, le relative misure in emergenza.
- valutare le manifestazioni cliniche connesse alle patologie ostetrico/neonatali e ginecologiche, alle reazioni allo stato di malattia, agli interventi realizzati in regime di ricovero, di day-Hospital e di day-surgery, nonché di assistenza domiciliare;
- valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio fisiologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, nonché di assistenza domiciliare compresa la valutazione di neonati senza rilevanti patologie;
- valutare le manifestazioni cliniche connesse al puerperio patologico immediato, intermedio e tardivo in regime di ricovero, compresa la valutazione delle manifestazioni cliniche di neonati pre e post termine di peso inferiore alla norma o con patologie varie;
- realizzare interventi assistenziali pianificati secondo l'adozione di Linee Guida verificate e verificabili sulla base di evidenze scientifiche (Ebm/Ebc);
- esaminare il neonato ed averne cura, adottare misure idonee e in caso di necessità, praticare la rianimazione immediata;
- garantire la corretta applicazione delle prestazioni diagnostico-terapeutiche, nel rispetto dei principi scientifici adattandole alla persona assistita, in relazione ai diversi problemi prioritari di salute riproduttiva e non, della donna e della coppia;
- contribuire ad individuare, definire e organizzare l'assistenza ginecologica ed ostetrica in regime ordinario e in regime di emergenza ed urgenza secondo il criterio di priorità garantendo continuità assistenziale, attraverso l'ottimizzazione delle risorse umane e materiali;
- realizzare interventi di valutazione delle prestazioni preventive, curative, palliative e riabilitative ginecologiche e neonatali secondo specifici indicatori di processo e di esito;
- possedere capacità professionale e decisionale nel progettare e realizzare interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, coppia e collettività;
- attuare interventi a supporto di procedure chirurgiche innovative e tradizionali realizzate in collaborazione con medici specialisti ed altro personale sanitario;
- agire nel rispetto di principi e norme di ordine etico-deontologico e medico-legale in ambito ginecologico-ostetrico-neonatale;
- rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori del nucleo assistenziale, ai sensi della normativa vigente in materia di responsabilità e campi di azione propri dell'ostetrica/o, in autonomia e in collaborazione con altri operatori sanitari;
- adottare le diverse tecnologie appropriate alla nascita nel rispetto delle diverse culture e secondo il principio della personalizzazione e dell'appropriatezza delle cure;
- utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- adottare tecniche di counseling nei vari contesti professionali che favoriscano una buona comunicazione sia con gli utenti che con i collaboratori.

PERCORSO FORMATIVO
1° ANNO
Finalizzato a fornire le conoscenze relative alla struttura e alla funzione di organi ed apparati, nonché alla tipologia dei fenomeni biologici, con particolare riferimento alla riproduzione umana. Fornisce nozioni teorico-pratiche di assistenza generale di base e di assistenza ostetrico-neonatale, secondo i principi della Midwifery con conoscenza delle esigenze di una utenza multiculturale.

2° ANNO
Finalizzato all'approfondimento delle conoscenze fisiopatologiche, cliniche, specialistiche ed assistenziali per la gestione della gravidanza fisiologica e della gravidanza a rischio e per l'assistenza al neonato sano e critico . Si prefigge l'acquisizione delle competenze in ambito chirurgico ostetrico e specialistico e di abilità comunicative verso il singolo, coppia e la comunità.
Le esperienze di tirocinio si svolgono in contesti ospedalieri e territoriali (consultori, case da parto, distretti, istituti convenzionati) per consentire allo studente di sperimentare le conoscenze e le tecniche apprese.

3° ANNO
Finalizzato all'approfondimento delle conoscenze in ambito oncologico, endocrinologico, sessuologico e contraccettivo e dei quadri anatomo-patologici delle neoplasie ginecologiche, dei principi di bioetica e delle norme etiche e deontologiche proprie della professione di ostetrica.
Acquisizione progressiva di autonomia di giudizio clinico nella gestione di emergenze ostetriche anche in collaborazione con altri professionisti.
Si propone l'acquisizione di competenze metodologiche per la comprensione della ricerca ostetrica e per l'elaborazione della tesi finale. Aumenta la rilevanza del tirocinio svolto all'interno dei punti nascita di 1°, 2° e 3° livello di criticità, con turnazione, e a livello territoriale per l'assistenza alla gravidanza fisiologica.

La logica curriculare si è concretizzata nella progressiva distribuzione delle esperienze di tirocinio che vengono incrementate nel corso del triennio di studi.

PROFILO PROFESSIONALE

OSTETRICA/O

L'ostetrica/o è l'operatore sanitario che, assiste e consiglia la donna nel periodo della gravidanza, durante il parto e nel puerperio, conduce e porta a termine parti eutocici con propria responsabilità e presta assistenza al neonato.

Funzione in un contesto di lavoro

La/Il laureata/o in Ostetricia conosce e comprende i processi fisiopatologici della sfera riproduttiva e dello sviluppo dell'embrione, del feto e del neonato ed è in grado di applicarli nell'esercizio della sua professione durante la gravidanza, il parto, il puerperio e l'allattamento. Applica, inoltre, le sue competenze nei diversi ambiti ginecologici: uroginecologico, oncologico, endocrinologico e della sterilità di coppia. Valuta, con l'utilizzo di metodologie appropriate le necessità assistenziali della donna e del neonato, tenundo conto delle differenze biologiche, psicologiche e socio culturali. Utilizza i diversi modelli assistenziali per la promozione della salute basati sulle prove di efficacia (EBM/medicina basata sull'evidenza), sulla continuità assistenziale, sul rapporto ostetrica - donna one to one, sull'empowerment della donna assistita per offrire una scelta informata e consapevole. Effettua le principali manovre pertinenti al proprio profilo professionale, valutando quelle più appropriate per il caso specifico, per il contesto in cui questo avviene, e misurate sulle proprie capacità. Integra le proprie conoscenze, abilità ed attitudini personali con l'obiettivo di erogare un'assistenza ostetrica, ginecologica, neonatologica efficaci, e basate sulle evidenze scientifiche. Nelle diverse situazioni di cura, gestisce con propria responsabilità le diverse attività finalizzate alla prevenzione-educazione, al sostegno, alla cura ed al recupero della salute. Applica i principi dell'insegnamento/apprendimento nella formazione delle/gli studentesse/i del proprio profilo professionale e/o di altri profili anche affiancando gli stessi nei contesti clinici assistenziali più appropriati.

Competenze associate alla funzione

La/il laureata/o in Ostetricia può trovare occupazione in strutture sanitarie pubbliche e/o private o in regime di libera professione. Gli ambiti occupazionali sono: servizi territoriali, domiciliari e/o ospedalieri dedicati alla prevenzione, diagnosi, cura, salvaguardia e recupero della salute e palliazione in campo ostetrico, neonatale, ginecologico. La/il laureata/o in Ostetricia attua interventi mirati al benessere dei seguenti soggetti: donna/coppia, embrione/feto/neonato, famiglia, gruppi, comunità. Tali interventi, di natura umanistica e tecnico/scientifica, si espletano in ambito assistenziale, relazionale, educativo, gestionale, formativo, di consulenza e di ricerca con responsabilità propria, in autonomia e/o in collaborazione con altri professionisti della salute.

Sbocchi occupazionali

Unità di degenza di Ostetricia Pronto soccorso Ostetrico Ginecologico Sale travaglio-parto Sale operatorie ostetriche e ginecologiche Ambulatorio ostetrico, ginecologico e oncoginecologico Unità di degenza di ginecologia e Oncoginecologia Unità neonatologiche e pediatriche Centri di PMA (Procreazione Medicalmente Assistita) Case da parto Domicilio delle pazienti (parto a domicilio) Consultori familiari pubblici e privati Distretti territoriali Studi specialistici privati o convenzionati Associazioni culturali con finalità rivolte alla donna e al bambino Organizzazioni non Governative (ONG) Organismi internazionali di Cooperazione allo sviluppo.



Quality Assurance

The quality of a degree programme is the extent to which it achieves its educational objectives and meets the quality requirements of the educational activities offered, which are determined in line with the needs and expectations of students and representatives of the world of work.

This programme has adopted a teaching Quality Assurance system in line with the University’s quality assurance guidelines and based on the e ANVUR national quality assurance guidelines, by carrying out the following activities:
  • periodic consultations with representatives of the world of work to assess the adequacy of the cultural and professional profiles offered in their courses;
  • design of educational contents and planning of resources;
  • organisation of educational activities and teaching services;
  • monitoring the effectiveness of teaching and planning measures to improve teaching and services;
  • provision of complete and up-to-date information on its website, relating to the programme (professional roles, expected learning outcomes, learning activities).
The above activities are scheduled and interrelated, based on the PDCA principles (Plan, Do, Check, Act).
schema_qualita

In a Quality Assurance system, students play a fundamental role: each student can play their part by participating in the Quality Assurance groups of their degree programme and in the Faculty-Student Joint Committees or, more simply, by taking part in the Student Survey on teaching, or questionnaires. It’s in this context that specific workshops for student representatives (‘Laboratori di rappresentanza attiva’) are periodically made available to students by the University and the University’s Quality Assurance Board. To find out more, please see the relevant section.

Il sistema di valutazione universitario e il ruolo dello studente

by Prof. Graziano Pravadelli: a lecture recorded on the occasion of the January 2021 workshop for student representatives.

QA bodies

QA in degree programmes

QA activities

Degree Programme description and regulations

symbol pdf-document

Not yet available

The Degree programme teaching regulations, published on june/july set out the organisational aspects of the degree programme, in line with the University’s teaching regulations. It includes general information about the programme, links to the relevant module web pages and specifies the administrative aspects.

Other Rules

To view other regulations of interest refer to the section: Statute and regulations

The Italian University system

schema_qualita

First-cycle degrees: Bachelor’s degree programme

First-cycle degrees are aimed at enabling students to achieve a command of general scientific methods and content, and to acquire specific professional knowledge.
Admission requirements: secondary school diploma after completing 13 years of study in total and passing the relevant State examination, or equivalent foreign qualification; admission may be subject to further assessment.
Duration: three years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 180 CFU; doing an internship and preparing a dissertation/thesis may also be required. Upon completion of a Bachelor’s degree, graduates may continue their studies by enrolling in a Master’s degree or other second-cycle degree programmes and courses.
Academic title: upon completion of a Bachelor’s degree (Laurea), graduates are awarded the title of “Dottore”.

Second-cycle degrees: Master’s degree

Second-cycle degrees aim to provide students with an advanced training and knowledge to take on highly-skilled roles.
Admission requirements: applicants must hold a Bachelor’s degree, or a foreign equivalent qualification; curricular admission requirements for each course may vary depending on each University.
Duration: two years.
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 120 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”. Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees
Some courses (Medicine and Surgery, Veterinary Medicine, Dentistry and Dental Prosthetics, Pharmacy and Industrial Pharmacy, Architecture and Building Engineering-Architecture, Law, Primary Education) are offered as Single cycle/Combined Bachelor+Master’s degrees (Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico).
Admission requirements: applicants must hold a secondary school diploma or equivalent foreign qualification; admission is subject to passing an admission test.
Duration: five years (six years and 360 CFU for Medicine and Surgery, and Dentistry and Dental Prosthetics).
Graduation: in order to obtain the degree, it is necessary to gain at least 300 CFU, as well as preparing and presenting a dissertation/thesis. Upon completion of a Single-cycle degree, graduates may continue their studies by applying for a PhD programme (Dottorato di Ricerca) or other third-cycle courses.
Academic title: upon completion of a Master’s degree (Laurea Magistrale), graduates are awarded the title of “Dottore magistrale”.

Third-cycle degrees

PhD programmes: these courses enable students to gain reliable methodologies for advanced scientific research through innovative methodologies and new technologies, and generally include internships abroad and lab activities at research laboratories. Graduates wishing to apply for a PhD programme must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition; PhD programmes have a minimum duration of three years. In order to complete the programme, students must produce a research thesis/dissertation and present it at a final examination.
Academic title: upon completion of a PhD programme, students are awarded the title of “Dottore di ricerca”, or “PhD”.
Postgraduate specialisation courses: these are third-cycle courses aimed at enabling students to develop advanced knowledge and highly-specialised skills, such as in the medical, clinical and surgical fields. To be admitted to these courses, applicants must have a Master’s degree (or a foreign equivalent qualification) and pass an open competition. Postgraduate specialisation courses may last from two (120 CFU) to 6 years (360 CFU) depending on the type. Academic title: upon completion of this programme, graduates are awarded a “Diploma di Specializzazione”.

Professional Master’s programme

1st-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Bachelor’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di primo livello”.
2nd-level Professional Master’s programmes: these courses enable students to further enhance their scientific knowledge and professional skills. In order to apply, applicants must have a Master’s degree, or foreign equivalent qualification. The minimum duration is one year (60 CFU). Please note that completing this course will not provide you with direct access to a PhD programme (Dottorato di Ricerca), or other third-cycle courses, as these courses are run and managed by each University at the local level. Upon completion of this programme, students are awarded a “Master universitario di secondo livello”.

Other useful things

Crediti Formativi Universitari (CFU/ECTS credits): Italian university courses are based on the CFU system. 1 CFU is equal to 25 hours of study. The average annual academic workload for a full-time student is generally assumed to be 60 CFU. CFU and ECTS credits serve the same purpose and generally have the same value.
Degree class: Bachelor's and Master's degree programmes that have the same learning objectives and activities are grouped into “degree classes". The educational content of each programme is set autonomously by each university; however, universities are required to include certain educational activities (and the corresponding number of CFU credits) set at the national level. These requirements are established in relation to each degree class. Degrees in the same class have the same legal value.
Double/Joint degrees: the Italian universities may establish degree programmes in partnership with other Italian or foreign universities. Upon completion of these courses, graduates are awarded a joint or double/multiple degree, one from each Partner University.

Why Verona