Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Citologia:
cellula eucariotica: membrana plasmatica e trasporti di membrana; organuli citoplasmatici (reticolo endoplasmatico rugoso, reticolo endoplasmatico liscio, apparato del Golgi, mitocondri, ribosomi lisosomi). Citoscheletro (struttura generale e funzione), involucro nucleare, nucleo, (cromatina, organizzazione del DNA in cromosomi), nucleolo.
Istologia:
Tessuti epiteliali: epiteli di rivestimento e ghiandolari, ghiandole esocrine ed endocrine con esempi.
Tessuto connettivo propriamente detto: lasso e denso
Tessuti connettivali a caratteri speciali: tessuto adiposo (bianco e bruno); tessuto osseo; tessuto cartilagineo.
Sangue: cellule, siero e plasma
Tessuto muscolare striato scheletrico e cardiaco
Tessuto muscolare liscio
Tessuto nervoso centrale e periferico
Embriologia:
Gametogenesi femminile e maschile
Ciclo ovarico e ciclo uterino
Controllo ormonale della gametogenesi
Fecondazione
Prima settimana di sviluppo
Seconda settimana di sviluppo
Terza settimana di sviluppo
Quarta settimana di sviluppo
Formazione placenta primitiva e definitiva
Induzione del parto e cascata molecolare
Formazione del cuore
Circolazione fetale prima e dopo la nascita
Bibliografia
Modalità didattiche
La modalità didattica si ispira ad una forma di ”Tinkering” adattato alle esigenze di una didattica Universitaria pur mantenendo uno spirito che miri ad una conoscenza deduttiva più che induttiva. Mediante l’utilizzo di diapositive di preparati istologici si stimola lo studente all’osservazione e alla deduzione delle caratteristiche fondamentali presenti nei tessuti oggetto del programma correlando la forma alla funzione svolta dal tessuto stesso. All’utilizzo di diapositive si affiancano video.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame è orale prevede due domande, una inerente il programma di citologia/istologia e l'altra riguardante il programma di embriologia.
Per poter superare il seguente modulo ad ogni domanda, inerente uno specifico argomento di programma, deve essere risposto con competenza e preparazione giudicate almeno sufficienti e valutate in 18/30.
Criteri di valutazione
Per valutazione orale
Per una corretta valutazione si pone attenzione al sapere, alla terminologia utilizzata e alla capacità di espressione. Questi tre aspetti vengono adeguatamente valutati durante le 3 domande inerenti argomenti del programma. La presentazione di un’’immagine istologica e la richiesta di descriverla e di evidenziarne la funzione del tessuto permettono non solo di valutare la conoscenza ma anche la capacità di osservazione e di descrizione mediante utilizzo di terminologia scientifica.
Lingua dell'esame
Italiano