Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (secondo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - ANATOMIA UMANA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/16 - ANATOMIA UMANA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Introduzione allo studio dell’anatomia umana. La struttura generale dell’organismo e la terminologia anatomica: posizione anatomica; superfici e i piani di sezione; movimenti; visceri parenchimatosi; visceri cavi; fasci vascolo-nervosi. Anatomia topografica: organizzazione generale del corpo umano: superficie del corpo; cavità; torace; addome; collo; testa, arti. Lo scheletro e le articolazioni: struttura generale dello scheletro. Tipi di ossa. Classificazione delle articolazioni. Il cranio, struttura generale: neurocranio e splancnocranio. Descrizione delle singole ossa craniche. Colonna vertebrale e gabbia toracica. Bacino. Cingolo scapolare e ossa dell’arto superiore. Cingolo pelvico e ossa dell’arto inferiore. Apparato muscolare: tipi di tessuto muscolare e loro differenziazione funzionale. I muscoli della testa e del collo; muscoli del tronco, diaframma; pavimento pelvico; muscoli degli arti. Apparato cardio-circolatorio: generalità; cuore; arterie; microcircolo; vene; circolo polmonare; circolazione sistemica; arterie e vene della grande circolazione; elementi di circolazione fetale. Il sangue. Apparato respiratorio: naso esterno e fosse nasali; laringe; trachea; albero bronchiale; polmoni; pleure. Apparato urinario: generalità; rene; pelvi renale; uretere; vescica; uretra maschile e prostata; uretra femminile. Apparato endocrino iuxta glomerulare. Apparato endocrino: topografia, struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine. Sistema di controllo asse ipotalamo-ipofisaria, cenni tiroide, gh. surrenali e paratiroidi, dettaglio di gonadi maschili (testicolo) e gonadi femminili (ovaio) .Apparato genitale femminile: ovaio; tube uterine; utero; vagina; genitali esterni; placenta. Apparato genitale maschile: generalità; testicolo; vie spermatiche; genitali esterni.
Bibliografia
Modalità didattiche
il corso sarà costituito da lezioni frontali in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si svolgerà in forma orale ed in presenza con tutti e tre i docenti dei tre insegnamenti integrati (Istologia, Anatomia Umana e Fisiologia Umana) in compresenza nella medesima aula; al termine del colloquio i docenti forniranno una valutazione finale ponderata rispetto ai crediti dei tre insegnamenti. Ogni insegnamento dovrà risultare sufficiente al fine della valutazione finale.
Criteri di valutazione
Saranno valutate la capacità di comprensione e memorizzazione delle materie dei singoli moduli, il linguaggio tecnico specialistico nonchè una visione sia d'insieme che nel dettaglio degli argomenti in programma.
Lingua dell'esame
italiano