Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2021/2022
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Health and safety promotion (2019/2020)
Teaching code
4S000035
Credits
7
Coordinator
Language
Italian
Also offered in courses:
- Epidemiology, Medical Statistics, Hygiene and Occupational medicine - RADIOPROTEZIONE of the course Bachelor's degree in Cardiocirculatory Physiopathology and Cardiovascular Perfusion Techniques
- Health, safety and management of biological materials - RADIOPROTEZIONE of the course Bachelor's degree in Biomedical Laboratory Techniques
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
L’insegnamento si pone di fornire allo Studente le basi per la comprensione dei concetti di prevenzione e mantenimento di salute. MODULO METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE: Il modulo ha l’obiettivo di fornire la conoscenza relativa alle modalità e agli interventi di prevenzione delle malattie infettive, con particolare attenzione al ruolo delle ostetriche in ambito di prevenzione primaria e secondaria. Verranno discussi in particolare: alcuni aspetti relativi alla prevenzione delle malattie infettive nella prima infanzia; i comportamenti idonei alla prevenzione delle malattie trasmissibili o acquisibili in ambito ostetrico (con particolare attenzione al contesto ospedaliero, reparto di degenza e sala parto). MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA: Lo Studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i principali microrganismi patogeni coinvolti nella patologie ginecologiche e i metodi di diagnosi di infezione. MODULO PREVEZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE: Il modulo si pone l’obiettivo di fare acquisire allo Studente, attraverso l’utilizzo delle conoscenze preliminari di fisica e di biologia, conoscenza e comprensione delle norme radio protezionistiche come definite dalle disposizioni normative vigenti. Saranno trattare le unità di misura delle radiazioni, gli strumenti di misura in materia di radioprotezione dei lavoratori, le procedure per evitare l'esposizione esterna e la contaminazione interna, gli effetti biologici delle radiazioni ionizzanti, l’applicazione della radio protezione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro. MODULO PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO: Al termine del corso lo Studente dovrà conoscenza le principali teorie di riferimento sul concetto di salute, i temi e le problematiche relative al percorso nascita e alla salute materno-infantile. Approfondire il percorso che va dalla prevenzione prima di avviare una gravidanza, fino alla salute dei bambini, anche analizzando gli ambiti di attività professionale dell’ostetrica (educazione e prevenzione, assistenza e cura, riabilitazione) e luoghi dell’attività professionale (territorio, ospedale, comunità, etc) Lo Studente sarà guidato a conoscere e comprendere i diversi aspetti dell’educazione sanitaria nelle varie fasi di vita, anche attraverso l’analisi di alcuni progetti di salute pubblica regionali o nazionali.
Program
------------------------ MM: METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA E IGIENE GENERALE ------------------------ • Elements of epidemiological methodology: definitions, types of studies and expected results; the notion of health, illness and cause of disease in epidemiology. • Onset of disease models. • Prophylaxis of infectious diseases: - generic direct prophylaxis: - diagnostic assessment - isolation - notification - epidemiological survey - specific direct prophylaxis: - vaccine prophylaxis - serum prophylaxis - chemoprophylaxis - indirect prophylaxis: - disinfection / sterilization - disinfestation - environmental reclamation • Secondary prevention: - tools and strategies: the screening tests - primary and secondary prevention of : cervical cancer, breast cancer; diabetes; cardiovascular diseases. ------------------------ MM: MICROBIOLOGIA CLINICA ------------------------ Introduction to Medical Microbiology. General information on infectious diseases. Prophylaxis of infection by microbial agents. Structure of bacteria. Bacterial Pathogenesis. General information on Protozoa, Fungi and helminths. Structure and replication of viruses. Antimicrobial therapy. Diagnosis of infection. Urinary and genital infections. Sex transmitted diseases. Congenital and perinatal infections. Sepsis and nosocomial infections. Staphylococci, Streptococci, Listeria monocytogenes, Neisseria gonorreae, Gardnerella vaginalis, Clamidia thrachomatis, E. coli, Micoplasma, Treponema pallidum, Candida albicans, Trichomonas vaginalis, Toxoplasma gondii, Papillomaviridae, Herpes simplex, Citomegalovirus, Varicella-Zoster virus, Rubeola Virus, Parvovirus B19, ZIKV, HIV, HBV, HCV, HDV. ------------------------ MM: PROMOZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO ------------------------ ------------------------ MM: PREVENZIONE SERVIZI SANITARI E RADIOPROTEZIONE ------------------------
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Eudes Lanciotti | Microbiologia clinica (Edizione 4) | Ambrosiana | 2017 | 9798808181855 | |
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini | Principi di Microbiologia Medica | Casa Editrice Ambrosiana | 2017 | ||
Francesco Vitale, Michele Zagra | Igiene, epidemiologia e organizzazione sanitaria orientata per problemi (Edizione 1) | ELSEVIER | 2012 | 978-88-214-3424-2 | |
Murray, Rosenthal, Pfaller | Microbiologia Medica (Edizione 8) | Edra | 2017 | 882144144X | |
La Placa | Principi di Microbiologia Medica | Edises | 2014 |
Examination Methods
Written examination