Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2022/2023
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B/C
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000039

Crediti

7

Coordinatore

Raffaella Mariotti

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA

Crediti

3

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ANATOMIA UMANA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

FISIOLOGIA UMANA

Crediti

2

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di scienze di base quali istologia, anatomia e fisio-logia, pre-requisito per ulteriori approfondimenti specialistici che saranno oggetto degli insegnamenti successivi; l’obiettivo è di fare apprendere agli Studenti l’organizzazione morfologica e strutturale della cellula e dei tessuti, e la conoscenza sullo sviluppo dell’embrione umano. Verranno inoltre trattate l’architettura e la morfologia anatomica di organi, sistemi ed apparati e del si-gnificato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano; saranno inoltre fornite le basi per la comprensione dell'organizzazione generale del corpo umano, il funzionamento dei diversi organi e la loro integrazione dinamica in apparati.

Programma

------------------------
MM: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------
1. Introduzione e metodi • Ordine di grandezza delle strutture biologiche oggetto di studio in istologia • Ingrandimento degli oggetti e la risoluzione delle immagini ingrandite • Microscopi ottici e microscopi elettronici • Allestimento di un preparato istologico: fissazione, taglio, colorazione 2. Citologia • Struttura e significato funzionale della membrana plasmatica (trasporto, canali ionici e recettori) • Struttura del nucleo, del nucleolo e dell’involucro nucleare • Struttura e correlati funzionali dei seguenti organuli citoplasmatici • reticolo endoplasmatico • complesso di Golgi • mitocondri • ribosomi • lisosomi • Mitosi e meiosi • Cenni sul differenziamento cellulare 3. Istologia • Tessuto epiteliale di rivestimento: • generalità e distribuzione • classificazione • caratteri citologici • Tessuto epiteliale ghiandolare: • ghiandole esocrine: classificazione, caratteri citologici • ghiandole endocrine: caratteri citologici • Tessuto muscolare: • scheletrico • cardiaco • liscio • Tessuto nervoso: • caratteri citologici del neurone • guaine mieliniche • cellule della nevroglia • sinapsi • Generalità sui tessuti di origine mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato): • Connettivo propriamente detto • Tessuti di sostegno (cartilagine e osso) • Sangue e linfa • Cellule, sostanza fondamentale amorfa e fibre del tessuto connettivo propriamente detto: • Connettivo lasso • Connettivo denso • Connettivo con caratteri speciali (tessuto adiposo) • Cellule e matrice extracellulare della cartilagine: • Cartilagine ialina • Cartilagine elastica • Cartilagine fibrosa • Cellule e matrice extracellulare del tessuto osseo: • Osso non lamellare • Osso lamellare • Ossificazione membranosa e condrale • Cellule e matrice extracellulare del sangue e della linfa • globuli rossi • globuli bianchi • piastrine • plasma • tessuto emopoietico 4. Embriologia • ovogenesi e spermatogenesi • fecondazione • 1a settimana: morulazione, blastocisti e impianto • 2a settimana: formazione del disco germinativo bilaminare • 3a settimana: gastrulazione, formazione del disco germinativo trilaminare • ectoderma, neurulazione, tubo neurale, creste neurali e ectoderma superficiale • mesoderma parassiale (somiti), intermedio e laterale • endoderma e ripiegamento dell’embrione • membrane fetali e placenta.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Introduzione allo studio dell’anatomia umana. La struttura generale dell’organismo e la terminologia anatomica: posizione anatomica; superfici e i piani di sezione; movimenti; visceri parenchimatosi; visceri cavi; fasci vascolo-nervosi. Anatomia topografica: organizzazione generale del corpo umano: superficie del corpo; cavità; torace; addome; collo; testa, arti. Lo scheletro e le articolazioni: struttura generale dello scheletro. Tipi di ossa. Classificazione delle articolazioni. Il cranio, struttura generale: neurocranio e splancnocranio. Descrizione delle singole ossa craniche. Colonna vertebrale e gabbia toracica. Bacino. Cingolo scapolare e ossa dell’arto superiore. Cingolo pelvico e ossa dell’arto inferiore. Apparato muscolare: tipi di tessuto muscolare e loro differenziazione funzionale. I muscoli della testa e del collo; muscoli del tronco, diaframma; pavimento pelvico; muscoli degli arti. Apparato cardio-circolatorio: generalità; cuore; arterie; microcircolo; vene; circolo polmonare; circolazione sistemica; arterie e vene della grande circolazione; elementi di circolazione fetale. Il sangue. Apparato respiratorio: naso esterno e fosse nasali; laringe; trachea; albero bronchiale; polmoni; pleure. Apparato urinario: generalità; rene; pelvi renale; uretere; vescica; uretra maschile e prostata; uretra femminile. Apparato endocrino iuxta glomerulare. Apparato endocrino: topografia, struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine. Sistema di controllo asse ipotalamo-ipofisaria, cenni tiroide, gh. surrenali e paratiroidi, dettaglio di gonadi maschili (testicolo) e gonadi femminili (ovaio) .Apparato genitale femminile: ovaio; tube uterine; utero; vagina; genitali esterni; placenta. Apparato genitale maschile: generalità; testicolo; vie spermatiche; genitali esterni.
------------------------
MM: FISIOLOGIA UMANA
------------------------
Basi della fisiologia: Cenni sulle basi del pensiero fisiologico – Livelli di organizzazione della materia – Omeostasi e meccanismi di controllo – Composizione e compartimenti corporei – Osmosi, pressione osmotica e tonicità Cenni sulle principali dinamiche cellulari: Membrana e comunicazione cellulare (trasporto di membrana; canali ionici; potenziale di membrana; genesi potenziale d’azione e sua propagazione; sinapsi chimica ed elettrica; sinapsi neuronale e giunzione neuromuscolare) Sistema nervoso: Sistema nervoso centrale e periferico – Sistema nervoso autonomo I muscoli: Muscolo scheletrico e liscio (proteine contrattili e regolatrici; contrazione muscolare e il suo controllo) – Meccanica e movimento corporeo Apparato cardiocircolatorio: Cuore e funzionalità cardiaca (muscolo cardiaco; attività elettrica e meccanica; ECG) – Statica e dinamica circolatoria (flusso; distribuzione) – Sistema linfatico – Punti di differenza col feto Apparato Respiratorio: Funzionalità polmonare e meccanica respiratoria (volumi; resistenze) – Ventilazione e scambi gassosi (trasporto dei gas) Apparato Urinario: Funzionalità renale (nefrone; processi di base) – Regolazione renale (bilancio del sodio; equilibrio acido-base)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA
------------------------
L'esame è orale prevede due domande, una inerente il programma di citologia/istologia e l'altra riguardante il programma di embriologia. Per poter superare il seguente modulo ad ogni domanda, inerente uno specifico argomento di programma, deve essere risposto con competenza e preparazione giudicate almeno sufficienti e valutate in 18/30.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
L'esame si svolgerà in forma orale ed in presenza con tutti e tre i docenti dei tre insegnamenti integrati (Istologia, Anatomia Umana e Fisiologia Umana) in compresenza nella medesima aula; al termine del colloquio i docenti forniranno una valutazione finale ponderata rispetto ai crediti dei tre insegnamenti. Ogni insegnamento dovrà risultare sufficiente al fine della valutazione finale.
------------------------
MM: FISIOLOGIA UMANA
------------------------
Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI