Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - FISIOLOGIA UMANA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso è finalizzato all’apprendimento da parte dello studente alla comprensione dei fenomeni che permettono il funzionamento dei principali organi e apparati del corpo umano.
Programma
Basi della fisiologia: Cenni sulle basi del pensiero fisiologico – Livelli di organizzazione della materia – Omeostasi e meccanismi di controllo – Composizione e compartimenti corporei – Osmosi, pressione osmotica e tonicità
Cenni sulle principali dinamiche cellulari: Membrana e comunicazione cellulare (trasporto di membrana; canali ionici; potenziale di membrana; genesi potenziale d’azione e sua propagazione; sinapsi chimica ed elettrica; sinapsi neuronale e giunzione neuromuscolare)
Sistema nervoso: Sistema nervoso centrale e periferico – Sistema nervoso autonomo
I muscoli: Muscolo scheletrico e liscio (proteine contrattili e regolatrici; contrazione muscolare e il suo controllo) – Meccanica e movimento corporeo
Apparato cardiocircolatorio: Cuore e funzionalità cardiaca (muscolo cardiaco; attività elettrica e meccanica; ECG) – Statica e dinamica circolatoria (flusso; distribuzione) – Sistema linfatico – Punti di differenza col feto
Apparato Respiratorio: Funzionalità polmonare e meccanica respiratoria (volumi; resistenze) – Ventilazione e scambi gassosi (trasporto dei gas)
Apparato Urinario: Funzionalità renale (nefrone; processi di base) – Regolazione renale (bilancio del sodio; equilibrio acido-base)
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame orale