Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
1° ANNO 1° SEMESTRE | 1-ott-2020 | 18-dic-2020 |
2° ANNO 1° SEMESTRE | 1-ott-2020 | 18-dic-2020 |
3° ANNO 1° SEMESTRE | 18-nov-2020 | 22-dic-2020 |
2° ANNO 2° SEMESTRE | 1-feb-2021 | 28-mar-2021 |
1° ANNO 2° SEMESTRE | 1-mar-2021 | 26-apr-2021 |
3° ANNO 2° SEMESTRE | 29-mar-2021 | 2-mag-2021 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (primo anno) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000103
Docente
Coordinatore
Crediti
18
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
1° ANNO 2° SEMESTRE dal 1-mar-2021 al 26-apr-2021.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le basi culturali necessarie per garantire assistenza alla gravida in travaglio fisiologico, al neonato sano e alla coppia madre bambino durante il puerperio. Il percorso della nascita verrà preso in esame considerandone l’evoluzione, la fisiologia del travaglio di parto e della nascita, partendo dalle cause e innesco del travaglio di parto, attraversando le caratteristiche peculiari della dinamica uterina, della meccanica e il ruolo del feto nell’evento. Verranno quindi esaminata la fisiopatologia dei fenomeni locali, generali ed endocrinologici del puerperio. Attraverso l’analisi dei vari momenti del travaglio-parto-puerperio, e prendendo in esame i dati raccolti, lo studente sarà guidato a comprendere le informazioni rilevanti e ad interpretarle. Lo studente sarà guidato a comprendere i bisogni di assistenza espressi dalla donna e a favorirne l’empowerment, così da fornire un’assistenza personalizzata e centrata sulle esigenze della donna, alla luce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef. I contenuti di questo insegnamento sono collegati a quelli di “Assistenza neonatale, pediatrica e assistenza all’allattamento”, e si costruisce su conoscenze di Ostetricia e Midwifery acquisite durante il primo anno di corso. L’ Insegnamento è propedeutico a tutte le attività formative del secondo semestre del II anno e del III anno; è inoltre propedeutico al tirocinio in area ostetrica (gravidanza e puerperio), neonatale (sezione neonatale), ambulatoriale ostetrica (ambulatorio della gravidanza e puerperio, consultorio-distretto territoriale).
Programma
ASSISTENZA E SORVEGLIANZA NEL TRAVAGLIO E NEL PARTO FISIOLOGICO/ NORMALE/A BASSO RISCHIO: Periodo del pre-travaglio (fase prodromica). Definizione. Diagnosi. Tempi. Fattori causali dell’inizio del travaglio. Modello di assistenza woman centered: i bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica, alla luceluce della medicina basata su prove di efficacia, delle linee guida e delle raccomandazioni OMS e OMS Unicef. La documentazione: la raccolta dati, la cartella clinica ed ostetrica; il CEDAP. Il dolore in travaglio Fisiologia e significato. Gestione e metodiche di contenimento farmacologiche e non; supporto emozionale in travaglio. Primo stadio o periodo dilatante Definizione. Diagnosi. Tempi. I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica. L’esplorazione vaginale. La rottura spontanea delle membrane e l’amnioressi. Le posizioni. Il monitoraggio del benessere materno e fetale. La documentazione: cartella clinica, ostetrica e partogramma. Secondo stadio o periodo espulsivo Definizione di periodo di transizione e periodo espulsivo. Diagnosi. Tempi. I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica. L’esplorazione vaginale. Le posizioni. Il monitoraggio del benessere materno e fetale. L’assistenza al perineo (hands on-hands off-altro) e all’espulsione (modalità di spinta) del feto. L’episiotomia. L’assistenza al neonato fisiologico. Il timing del clampaggio di cordone. I prelievi di sangue fetale (equilibrio acido-base, l’emogruppo, la donazione delle cellule staminali, ecc). La compilazione della documentazione sanitaria, la registrazione del parto e le attestazioni di nascita, CEDAP. Terzo stadio o periodo del secondamento Definizione. Diagnosi. Tempi. I bisogni e gli interventi di assistenza ostetrica. Controllo degli annessi fetali. Diagnosi e gestione della ritenzione di membrane e/o placenta. Controllo e gestione dei traumi del canale del parto. Emorragia del post-partum precoce (cenni): definizione, cause, trattamento, gestione dell’emergenza
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Pairman S., Pincombe J, Thorogood C, Tracy S. | Midwifery, Preparation for practice 3ed. (Edizione 3) | Churchill Livingstone - elsevier | 2015 |
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio.Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU.
La prova è organizzata, con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale.
La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante alla professione di Ostetrica, si compone di:
• una prova pratica che consiste nella discussione di un caso clinico proposto dalla commissione dove lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale;
• redazione e dissertazione di un elaborato di una tesi.
Entrambe le componenti della prova concorrono alla determinazione del voto finale. In caso di valutazione insufficiente nella prova pratica l’esame si interrompe e si ritiene non superato.
La prova finale viene sospesa e va ripetuta interamente in una seduta successiva
Lo studente avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori anche esterni al Corso di Laurea.
Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
*Si ricorda che presentare tesi copiate o procurate da altri costituisce reato. (Legge 475/1925 tutt’oggi in vigore)
Valutazione della prova pratica:
al voto della prova pratica espressa dalla Commissione in trentesimi viene assegnato il seguente punteggio:
da 18/30 a 21/30 = 1 punto
da 22/30 a 24/30 = 2 punti
da 25/30 a 27/30 = 3 punti
da 28/30 a 30/30 = 4 punti
30/30 e lode = 5 punti
Valutazione della tesi
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri:
• livello di approfondimento del lavoro svolto,
• contributo critico del laureando,
• accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Punteggio finale
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi e viene formato dalla:
• media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti nei 20 esami curriculari (arrotondata per eccesso o per difetto al numero intero più vicino);
• somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti);
• discussione della Tesi: da 0 fino a un massimo di 6 punti.
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
• presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti;
È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
La scadenza per la presentazione della domanda di laurea e relativa documentazione, verrà indicata negli avvisi dello specifico Corso di laurea.
.
Orario lezioni, appelli d’esame
La frequenza in aula delle lezioni è prevista per tutti i Corsi di Studio e per tutti i relativi anni
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
168 KB, 26/04/23 |
![]() |
670 KB, 26/04/23 |
![]() |
470 KB, 26/04/23 |
![]() |
110 KB, 29/05/23 |
![]() |
119 KB, 26/04/23 |
![]() |
188 KB, 26/04/23 |
Gestione carriere
Tirocinio professionalizzante
Durante l'esperienza di tirocinio la supervisione dello studente è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, assunto da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti:Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendimento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio. I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica.
Guida di Tirocinio/tutor clinico è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando essa venga delegata agli studenti, si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese.
Tutor CdS Ostetricia: Dott.ssa Sabrina Valletta
Per ulteriori informazioni consultare la pagina del servizo
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
782 KB, 30/06/21 |
![]() |
198 KB, 30/06/21 |
![]() |
576 KB, 30/06/21 |
![]() |
493 KB, 30/06/21 |
![]() |
911 KB, 30/06/21 |
Area riservata studenti
Ulteriori attività formative
Attività Seminariali del Corso di Studio A.A. 2021/22
CORSO DI LAUREA | SEDE | ARGOMENTO | SSD | ANNO |
OSTETRICIA | Verona | Prevenzione dei danni da movimentazione di pazienti/carichi | MED 48 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Medicazioni | MED 47 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Somministrazione terapia | MED 47 | 1^ anno |
OSTETRICIA | Verona | BLSD | MED 45 | 2^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Assistenza chirurgica intraoperatoria | MED 47 | 2^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Ragionamento clinico: casi clinici di allattamento | MED 47 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | Suture perineali | MED 40 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | NLS Rianimazione del neonato Gruppo 1 | MED 38 | 3^ anno |
OSTETRICIA | Verona | NLS Rianimazione del neonato Gruppo 2 | MED 38 | 3^ anno |