Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007391

Docente

Anna Adami

Coordinatore

Anna Adami

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.

Programma

la comunicazione: elementi costitutivi; pragmatica della comunicazione
la relazione professionale ostetrica-donna/paziente
Competenze nella relazione: saper osservare, ascoltare, comunicare
applicazione dei contenuti teorici in situazioni cliniche frequenti nel contesto professionale

Modalità didattiche

lezioni frontali
utilizzo di materiali multimediali e discussione in plenaria
role playing

Modalità di verifica dell'apprendimento

l'esame sarà in forma scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La/o studentessa/e dovrà dimostrare di avere acquisito capacità di comprendere il quadro clinico/situazione assistenziale proposta e di applicare la conoscenza teorica acquisita. Potrà essere valutato di completare l'esame con un colloquio orale.

Criteri di composizione del voto finale

Il punteggio ottenuto verrà calcolato attraverso la media ponderata di tutti i moduli dell’insegnamento, esami scritti e prove orali; la lode verrà assegnata agli studenti che avranno ottenuto punteggio massimo nella prova scritta e avranno dimostrato completezza e approfondita capacità di analisi e giudizio durante eventuale colloquio orale.

Lingua dell'esame

italiano