Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01936

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE

Periodo

3°anno 1°semestre CLO dal 7 nov 2016 al 20 dic 2016.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire le linee guida fondamentali per la comprensione delle basi fisiopatologiche e della sistematica delle principali malattie ematologiche di interesse ostetrico-ginecologico e di familiarizzare lo studente con gli elementi di valutazione clinica e laboratoristica basilari nel ragionamento ematologico

Programma

Basi di fisiopatologia e tecniche di valutazione ematologica, descrizione concisa delle principali malattie ematologiche ed oncoematologiche di interesse ostetrico-ginecologico.

- Definizione ed interpretazione dell’esame emocromocitometrico
- Generalità sulla fisiopatologia dell’emopoiesi
- Generalità e classificazione delle anemie
- Anemia sideropenica e metabolismo del ferro
- Cenni sulle talassemie
- Anemie macrocitiche
- Cenni sulle anemie emolitiche
- Generalità sulla fisiopatologia dell’emostasi
- Piastrinopenie e cenni sulle piastrinosi
- Cenni sulle patologie da deficit coagulativo
- Diatesi trombofiliche e CID
- Generalità sulla classificazione, clinica e terapia dei linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin
- Generalità sulla classificazione, clinica e terapia delle leucemie acute e croniche
- Cenni sul trapianto di cellule staminali autologo ed allogenico

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI