Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Oncologia ostetrico-ginecologica - ASSISTENZA IN ONCOLOGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S01936
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Periodo
3°anno 1°semestre CLO dal 7 nov 2016 al 20 dic 2016.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Conoscere il ruolo dell’ostetrica nella prevenzione delle patologie onco-ginecologiche : gli screening
Saper individuare i bisogni assistenziali della donna affetta da patologia oncologica ginecologica e
Saper pianificare un PDtA per le donne affette da patologia oncologica
Saper attuare gli interventi assistenziali di base e specialistici necessari per garantire una buona assistenza alla donna affetta da patologia onco-ginecologica
Saper attivare le reti di sostegno per la paziente e i famigliari della donna affetta da patologia onco-ginecologica
Programma
Gli Screening per la diagnosi dei tumori della sfera genitale femminile
Tecnica esecuzione Pap test /colposcopia
Lo screening mammografico
La Vaccinazione HPV
Analisi dei bisogni della paziente oncologica e elaborazione di un PDTA
•Percorsi assistenziali in onco-ginecologia : preparazione agli interventi chirurgici, assistenza post operatoria, assistenza alla donna che esegue chemioterapia e radioterapia, terapia del dolore
Sostegno emotivo alla donna affetta da patologia onco-ginecologica e alla sua famiglia e attivazione delle reti di sostegno
Pianificazione Follow up
Cure estetiche
Ruolo dell’ostetrica nelle cure palliative e nel supporto psico sociale alle donne affette da patologia onco-ginecologica
Modalità d'esame
elaborare un PDTA per una paziente oncologica ( assegnazione di casi clinici)