Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/C
BIO/12 ,BIO/14 ,MED/09 ,MED/13
7
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/40
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B/C
BIO/12 ,BIO/14 ,MED/09 ,MED/13
7
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/40
7
A/B
MED/40 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/38 ,MED/45 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
MED/17 ,MED/40 ,MED/47
5
B
MED/40 ,MED/47
7
A/B
MED/20 ,MED/38 ,MED/40 ,MED/41 ,MED/47
7
B
MED/47 ,M-PED/01 ,M-PSI/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000031

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/03 - GENETICA MEDICA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Genomica, Genetica ed Epigenetica
Il genoma umano. Alberi genealogici. Trasmissione mendeliana di caratteri monogenici. Eredità non tradizionale (non mendeliana).
Citogenetica
Cariotipo umano standard. Struttura e organizzazione dei cromosomi umani. Citogenetica molecolare (FISH, aCGH). Anomalie cromosomiche di numero e di struttura.
Genetica Clinica e Bioetica
La consulenza genetica. Diagnosi prenatale. Diagnosi Preimpianto (PGD). Test genetici. Cellule staminali e medicina rigenerativa. Problematiche bioetiche, giuridiche e sociali.
Testo consigliato
Dallapiccola e Novelli. Genetica Medica Essenziale, CIC Ed Internazionali, 2012
Obiettivi
Conoscenze di base di genetica umana e medica per poter comprendere i principi della trasmissione dei caratteri ereditari normali e patologici e le modalità dell'insorgenza della variazione biologica ereditaria, normale e patologica.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Le modalità didattiche adottate per l'insegnamento consistono in lezioni frontali, esclusivamente in presenza.
La frequenza al corso è obbligatoria, nei modi specificati nel regolamento didattico del corso di laurea.
Per l'apprendimento lo studente può utilizzare, sua scelta, uno dei testi consigliati. Potranno inoltre essere proposte integrazioni di approfondimento sulla piattaforma e-Learning di ateneo, alla pagina dedicata all'insegnamento.
Durante tutto l'anno accademico è disponibile, in orario flessibile, il ricevimento personale degli studenti, previo appuntamento da richiedere via mail o telefono direttamente al docente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La valutazione dello studente prevede una prova scritta unica per i moduli di biologia e genetica medica, costituita da domande a risposta multipla e basata su tutti i contenuti didattici riportati nei programmi dei due moduli.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Per superare l’esame relativo al modulo di Genetica Medica gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso le conoscenze fondamentali degli argomenti elencati nel programma, e la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica e scientificamente appropriata.
L’esame di Genetica Medica consiste in una prova scritta (quiz a scelta multipla), basata sui contenuti didattici di tutto il corso, con 13 domande a risposta multipla, con 5 risposte, del valore di 2 punti ciascuna, e due brevi domande aperte (2 punti ciascuna).
L’esame del modulo di Genetica Medica si ritiene superato e mantenuto valido entro l’AA in corso se la valutazione finale risulta uguale o superiore al punteggio di 18/30.

Lingua dell'esame

italiano.