Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000032

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Periodo

3° ANNO 1° Semestre CLO dal 3 dic 2018 al 20 gen 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Lo studente, al termine del corso, sarà in grado di porsi domande relative all’assistenza ostetrica e ricercare in maniera logica le evidenze scientifiche per tradurle in Evidence Based Practice in relazione al contesto operativo e all’esperienza professionale.

Programma

Diagnosi infermieristiche/ostetriche
Il governo clinico
Introduzione alla ricerca e processo di ricerca
Pianificazione della ricerca
La pratica basata sulle evidenze
Formulazione di ipotesi e delle domande di ricerca
Ricerca delle evidenze scientifiche clinicamente rilevanti
Disegni di studi di ricerca
Valutazione delle evidenze scientifiche

approccio evidence-based
tappe di ricerca:
formulazione delle domande
ricerca sistematica delle evidenze: pubblicazioni primarie e secondarie
valutazione critica delle evidenze raccolte
ritorno al paziente, integrando le evidenze con la nostra esperienza, il contesto organizzativo e le presenze del paziente
il disegno degli studi di ricerca clinica:
studi osservazionali
studi sperimentali
revisioni sistematiche e meta-analisi
studi di validità diagnostica
la ricerca su Internet:
principali motori di ricerca
laboratori informatici guidati con applicazione pratica delle teorie acquisite

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Materiale didattico Appunti delle lezioni 2021
DISPENSA DELLE LEZIONI dISPENSA delle lezioni forniti dal docente. 2020
Lo Biondo-Wood G, Haber J. Metodologia della ricerca infermieristica. Ed. Mc Graw Hill, Milano 2003

Modalità d'esame

scritto seguito da colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI