Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000037

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Principali Modelli di Servizi Sanitari europei (il modello Bismark e il modello Beveridge).
La nascita del Servizio Sanitario Nazionale: cenni storici e legislativi dall’unità d’Italia alla legge 833/78.
La costituzione italiana e il diritto alla salute: articolo 32.
La riforma del SSN con l’aziendalizzazione delle USL: DL 502/92 e 517/93; DL 229/99.
I Piani Sanitari Nazionali e Regionali.
I Livelli Essenziali di Assistenza.
Le Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO): loro significato e modalità di utilizzo.
I DRG (Disease Related Group) e le modalità di rimborso delle prestazioni sanitarie.
L’organizzazione territoriale e ospedaliera del SSN: ruolo dei distretti, del medico di base e dei presidi ospedalieri.
Il ruolo della professione ostetrica: compiti, diritti e doveri secondo la normativa italiana sulle professioni sanitarie (DM 29.3.2001 e successive integrazioni e modifiche; legge n. 251 del 2000).

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali. Utilizzo diapositive.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Test a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Numero di risposte esatte.

Lingua dell'esame

italiano