Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratori professionali (terzo anno)
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti morfologici e funzionali della vita - ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000039
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone l’obiettivo di far apprendere agli studenti l’organizzazione morfologica e strutturale della cellula e dei tessuti, e la conoscenza sullo sviluppo dell’embrione umano. Al termine del corso lo studente dovra’ essere in grado di: 1) Riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione; 2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attivita’ funzionali; 3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano, enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato; 4) descrivere le principali fasi della gametogenesi, della fecondazione, e delle prime 4 settimane di gestazione dell’embrione.
Programma
1. Introduzione e metodi
• Ordine di grandezza delle strutture biologiche oggetto di studio in istologia
• Ingrandimento degli oggetti e la risoluzione delle immagini ingrandite
• Microscopi ottici e microscopi elettronici
• Allestimento di un preparato istologico: fissazione, taglio, colorazione
2. Citologia
• Struttura e significato funzionale della membrana plasmatica (trasporto, canali ionici e recettori)
• Struttura del nucleo, del nucleolo e dell’involucro nucleare
• Struttura e correlati funzionali dei seguenti organuli citoplasmatici
• reticolo endoplasmatico
• complesso di Golgi
• mitocondri
• ribosomi
• lisosomi
• Mitosi e meiosi
• Cenni sul differenziamento cellulare
3. Istologia
• Tessuto epiteliale di rivestimento:
• generalità e distribuzione
• classificazione
• caratteri citologici
• Tessuto epiteliale ghiandolare:
• ghiandole esocrine: classificazione, caratteri citologici
• ghiandole endocrine: caratteri citologici
• Tessuto muscolare:
• scheletrico
• cardiaco
• liscio
• Tessuto nervoso:
• caratteri citologici del neurone
• guaine mieliniche
• cellule della nevroglia
• sinapsi
• Generalità sui tessuti di origine mesenchimale (tessuti connettivi in senso lato):
• Connettivo propriamente detto
• Tessuti di sostegno (cartilagine e osso)
• Sangue e linfa
• Cellule, sostanza fondamentale amorfa e fibre del tessuto connettivo propriamente detto:
• Connettivo lasso
• Connettivo denso
• Connettivo con caratteri speciali (tessuto adiposo)
• Cellule e matrice extracellulare della cartilagine:
• Cartilagine ialina
• Cartilagine elastica
• Cartilagine fibrosa
• Cellule e matrice extracellulare del tessuto osseo:
• Osso non lamellare
• Osso lamellare
• Ossificazione membranosa e condrale
• Cellule e matrice extracellulare del sangue e della linfa
• globuli rossi
• globuli bianchi
• piastrine
• plasma
• tessuto emopoietico
4. Embriologia
• ovogenesi e spermatogenesi
• fecondazione
• 1a settimana: morulazione, blastocisti e impianto
• 2a settimana: formazione del disco germinativo bilaminare
• 3a settimana: gastrulazione, formazione del disco germinativo trilaminare
• ectoderma, neurulazione, tubo neurale, creste neurali e ectoderma superficiale
• mesoderma parassiale (somiti), intermedio e laterale
• endoderma e ripiegamento dell’embrione
• membrane fetali e placenta.
Bibliografia
Modalità d'esame
L'esame è orale prevede due domande, una inerente il programma di citologia/istologia e l'altra riguardante il programma di embriologia.
Per poter superare il seguente modulo ad ogni domanda, inerente uno specifico argomento di programma, deve essere risposto con competenza e preparazione giudicate almeno sufficienti e valutate in 18/30.