Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000043

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE

Periodo

1° ANNO 2° SEMESTRE dal 1 mar 2021 al 26 apr 2021.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Conoscere il processo assistenziale della donna in gravidanza;
Conoscere e comprendere la gestione clinica della gravidanza fisiologica;
Conoscere l'esame obiettivo ostetrico;
Conoscere e saper applicare gli standard per l'allattamento al seno

Programma

L’organizzazione dell’assistenza alla donna in gravidanza; cenni al quadro di evidenze di riferimento
Il rischio ostetrico
- Definizione di gravidanza fisiologica
- Responsabilità professionale dell’ostetrica
- L’informazione alla donna in gravidanza
- Disturbi in gravidanza
- Anamnesi in gravidanza
- Diagnosi di gravidanza iniziale: segni di presunzione, di probabilità e di certezza, datazione della gravidanza e data presunta del parto, parità
- Esame fisico generale ed esame pelvico nella gravidanza iniziale: segni clinici di gravidanza vaginali e uterini
- Esame fisico nel II e III trimestre (ispezione, misurazione, palpazione)
- Esami di laboratorio nella gravidanza a basso rischio
- Accrescimento e benessere fetali
- Gravidanza a termine: controlli
- Rapporti tra feto, utero e canale del parto; le manovre di Leopold
- Dalla teoria alla pratica (applicazione nelle pratica delle manovre di Leopold)
Anatomia della mammella e le sue modifiche in pubertà, gravidanza e allattamento
- Fisiologia della lattazione e influenza degli ormoni/peptidi sulla produzione di latte e sul comportamento istintivo materno
- Componenti di colostro e latte maturo
- Differenze nella composizione tra latte materno e latte artificiale
Il canale del parto

Modalità d'esame

L'esame prevede un colloquio orale al fine di valutare la conoscenza e comprensione degli argomenti affrontati durante il corso

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI