Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Assistenza chirurgica ostetrico-ginecologica - CLINICA OSTETRICO-GINECOLOGICA CHIRURGICA NELLE URGENZE E NELLE EMERGENZE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000047
Crediti
3
Coordinatore
Non ancora assegnato
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/47 - SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
L'insegnamento è organizzato come segue:
PARTE 1
PARTE 2
Obiettivi formativi
Il corso fornisce agli studenti i concetti fondamentali per poter aver chiari i concetti di urgenza e di emergenza ed essere in grado di riconoscere e intervenire in situazioni di urgenze ed emergenze ostetriche e ginecologiche.
I risultati di apprendimento attesi sono:
CONOSCENZE:
• Conoscere gli aspetti clinici delle complicanze del travaglio, del parto e del puerperio.
• saper descrivere e riconoscere i quadri clinici di patologia ostetrica di più frequente riscontro.
• Conoscere gli elementi di diagnostica differenziale applicabili dall’Ostetrica per definire la necessità di intervento del Medico nei singoli casi clinici giunti alla sua osservazione;
• Conoscere le responsabilità professionali dell’ostetrica nelle urgenze ed emergenze ostetrica/o e le attuali norme che ne definiscono competenza, responsabilità, aree di autonomia, di integrazione e di interdipendenza, e di conoscenza dell’organizzazione.
ABILITÀ
• Saper diagnosticare le situazioni di urgenza e di emergenza in ambito ostetrico .
•saper gestire eventuali urgenze ostetriche sia sul piano clinico che organizzativo ;
• Saper applicare i necessari provvedimenti di emergenza in attesa del Medico;
• Essere in grado di stabilire una scala di priorità di trattamento ed aver ver appreso i concetti di Triage e di gestione del risk management in sala parto.
• Essere in grado di applicare gli algoritmi assistenziali e buone pratiche nelle urgenze e le emergenze materno-fetali
• Essere in grado di leggere ed interpretare la cardiotocografia riconoscendo e gestendo le urgenze ed emergenze cardiotocografiche in travaglio.
Programma
Il corso tratterà i seguenti temi:
■ Urgenze ed emergenze: modello culturale secondo il CRM (Crisis Resource Management) per ridurre al minimo il rischio di errore;
■ Technical skills nelle urgenze /emergenze (competenze tecniche)
■ Non technical skills, lavoro in team, simulazione, ( lavoro e gestione del team, consapevolezza situazionale e decision making ,leadership, comunicazione e prevenzione errori).
■ Il triage Ostetrico e le nuove strategie di management assistenziale
Le emergenze ostetriche:
■ Team Training nell’emergenza : caratteristiche di base dell’assistenza e della comunicazione nell’emergenza in Sala Parto
■ Clinical mnemonics standard per migliorare la comunicazione clinica
■La pianificazione e l’organizzazione del lavoro in sala parto
■La documentazione dell’emergenza ostetrica in cartella clinica
■ Metodi di miglioramento della qualità nell’emergenza ostetrica (Qualità Improvement Process); la responsabilità dell’ostetrica
■ Raccomandazione 6 - Ministero della Salute: Raccomandazione per la prevenzione della mortalita' materna correlata al travaglio e/o parto”:
Le urgenze e le emergenze materno-fetali
■Il prolasso di funicolo
■ Distocia delle spalle
■ Simulazione attraverso la visione e commento partecipato di videofilmati.
Urgenze ed emergenze cardiotocografiche in travaglio
■Periodo dilatante: significato clinico dei parametri cardiotocografici non normali,
■Periodo espulsivo: pattern cardiotocografici patologici;
■ Pattern CTG rari correlati con un alto rischio ipossico
■ Simulazione attraverso la visione e commento partecipato di videofilmati con tracciati clinici.
■ PDTA nelle urgenze ed emergenze cardiotocografiche in travaglio.
METODI DIDATTICI
Gli incontri in aula prevedono l'utilizzo di lezioni frontali (con slide), discussioni di gruppo ed esercitazioni, al fine di far ap-prendere allo studente quali sono quali sono i contesti che favoriscono o, al contrario, inibiscono i processi di appropriato intervento nelle situazioni di emergenze ostetriche, come contenuto del modulo.
Modalità d'esame
REQUISITO DI ACCESSO ALL'ESAME
Aver frequentato il modulo di insegnamento come indicazioni del CDL.
CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati
- L'esame avverrà in forma scritta e consisterà con alcune domande aperte e alcune domande chiuse tratte dai materiali e testi di studio. Le domande aperte sono sempre presenti e richiedono allo studente di applicare formazione concetti, algoritmi clinici e modelli appresi durante lo studio dei testi. Le domande chiuse sono una costante variabile in termini numerici (dipende dalla strutturazione dello scritto che cambia di volta in volta).
- Durata della prova 60 minuti.
- Durante le lezioni vengono presentati degli esempi di esami scritti e di presentazione