Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Assistenza al parto e al puerperio - CLINICA OSTETRICA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000053
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Periodo
2°anno 1°semestre CLO dal 2 ott 2017 al 19 nov 2017.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni di base del travaglio/parto; i meccanismi inducenti il travaglio, i fattori che sono coinvolti ed i fenomeni del parto.
Il parto eutocico ed il parto distocico e le diverse presentazioni.
Inoltre elementi di fisiologia e patologia della gravidanza.
Programma
Endocrinologia della gravidanza e dell’insorgenza del travaglio. I fattori del parto: il canale del parto (anatomia e diametri del canale osseo, la pelvimetria, il perineo), il corpo mobile (anatomia della testa fetale, rapporti intrinseci ed estrinseci), la forza (le contrazioni in gravidanza e nel travaglio, i gradienti, il SUI, i metodi di valutazione). I fenomeni del parto: materni (il SUI, la cervice, le curve cervicometriche, appianamento-dilatazione, la borsa anteriore, la distensione del perineo), fetali (plastici) e materno-fetali (riduzione, impegno, progressione, rotazione interna, etc..). Esercitazioni sul manichino.
Il travaglio ed il parto nella presentazione cefalica e nelle presentazioni anomale.
Il parto nella gravidanza multipla. Il piano del parto. La rottura delle membrane a termine, gestione, le sue complicanze.
Le lacerazioni perineali, l’episiotomia. Video. Ematomi perineali. L’assistenza alla gravida immigrata. La morte endouterina del feto.
Manuale di Ginecologia e Ostetricia – A cura di G.Bolis- Edises , Napoli 2011
Modalità d'esame
Esame scritto mediante test a risposta multipla ed integrazione orale ove necessario.