Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000053

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Periodo

2°anno 1°semestre dal 1 ott 2015 al 21 dic 2015.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni relative al travaglio/parto, alla sua conduzione ed al suo monitoraggio. Tratta le differenti situazioni nella fisiologia e nella patologia.

Programma

Il partogramma; confronto di partogrammi e la compilazione.
L’induzione del travaglio: metodi meccanici ( lo scollamento, la rexi, i cateteri) e metodi farmacologici (prostaglandine, ossitocina). L’accelerazione con Ossiticina. Il monitoraggio del benessere materno-fetale. La Cardiotocografia.
La distocia: cervicale, meccanica, funzionale nel 1° e 2° stadio. La rotazione sacrale dell’occipite.
Il parto operativo: il vacuum. Video. Il forcipe.
L’uso della pressione fundica.
La distocia di spalle. Teoria e pratica delle manovre di emergenza.
Il 3° stadio del parto. Il mancato secondamento. L’inversione d’utero.
L’emorragia del post-partum: le quattro T. L’emorragia precoce del post-partum.
Il Taglio Cesareo. Video. Il VBAC ed il TOL nella donna con pregresso cesareo. La rottura d’utero.
La fistola ostetrica.
La conduzione del parto in analgesia.

Manuale di Ginecologia e Ostetricia – A cura di G.Bolis- Edises , Napoli 2011

Modalità d'esame

Esame scritto mediante test a risposta multipla ed integrazione orale ove necessario.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI