Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia generale e trattamenti terapeutici - FARMACOLOGIA CLINICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000069
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è fornire allo studente nozioni di farmacologia clinica necessarie per lo svolgimento della professione di ostetrica, utili nel controllo e nella gestione delle terapie farmacologiche, con particolare riferimento alla gestione dei farmaci in gravidanza, allattamento e nel periodo peri e post neonatale, nonché al riconoscimento e alla prevenzione degli eventi avversi più importanti per ogni categoria di farmaci studiati, con particolare riferimento agli effetti teratogeni e fetali. Obiettivo è anche avere le conoscenze necessarie per poter effettuare una efficace educazione farmacologica nei confronti dell’uso dei farmaci in generale e soprattutto in gravidanza.
Programma
Lo Studente alla fine dei corso dovrà essere in grado di illustrare le principali caratteristiche, i singoli farmaci principalmente utilizzati, il meccanismo d'azione (con riferimento agli effetti collaterali collegati) le più frequenti e/o gravi reazioni avverse, inclusi gli eventuali effetti teratogeni e fetali, le controindicazioni, e le principali problematiche relative all’utilizzo in gravidanza delle classi di farmaci sottoelencati:
Farmaci antibatterici: beta-lattamine, macrolidi, fluorochinoloni. Caratteristiche generali di antivirali e vaccini.
Farmaci contraccettivi
Farmaci per il controllo della muscolatura uterina
Farmaci per il dolore: analgesici oppioidi
Farmaci dell’apparato gastrointestinale: antiacidi e antiulcera, antiemetici, lassativi
Farmaci antiaggreganti e anticoagulanti
Farmaci Ansiolitici – Sedativo-Ipnotici (benzodiazepine), Antidepressivi
Farmaci antiipertensivi in uso in gravidanza
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame scritto con quesoto a scelta multipla