Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiopatologia generale e trattamenti terapeutici - FISIOPATOLOGIA GENERALE (2015/2016)
Codice insegnamento
4S000069
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/09 - MEDICINA INTERNA
Periodo
2°anno 1°semestre dal 1 ott 2015 al 21 dic 2015.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Comprendere la regolazione della componente idro-elettrolitica corporea e del bilancio (omeostasi) idro-elettrolitica da parte del rene, l’insufficienza cardiaca, la patologia trombo-embolica, ipertensione cronica e pre-eclampsia.
Programma
1. Equilibrio idroelettrolitico dell’organismo: mantenimento dei volumi e distribuzione dei liquidi e loro alterazioni: sindromi da iperidratazione e disidratazione, equilibrio intra-extracellulare dei fluidi (soluzioni isotoniche, ipertoniche ed ipotoniche). Semeiotica degli squilibri idro-elettrolitici.
2. Apparato emuntorio: rene come filtro. Fisiopatologia dell’insufficienza renale acuta.
3. Tromboembolismo venoso: fisiopatologia della trombosi venosa profonda e dell’embolia polmonare. La triade di Virchow ed i fattori di rischio per trombosi venosa profonda. Cenni di terapia.
4. Apparato cardiocircolatorio: controllo del tono vascolare e della pressione arteriosa, ipertensione arteriosa (cenni sulle ipotesi fisiopatologiche con richiami di fisiopatologia endocrina), patologia ischemica cardiaca, scompenso cardiaco destro e sinistro, shock cardiocircolatorio. Cenni di semeiotica del cuore e dell'apparato cardiocircolatorio.
5. La pre-eclampsia: fisiopatologia della pre-eclampsia. Disturbi ipertensivi in gravidanza. Cenni di terapia.
Modalità d'esame
Esame scritto (multiple choice test) + eventuale orale
Materiale e documenti
-
programma del corso - english (pdf, it, 207 KB, 11/10/15)
-
programma del corso IT (pdf, it, 228 KB, 11/10/15)