Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2021/2022

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2021/2022
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
B
INF/01 ,MED/40 ,MED/47
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000073

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/13 - ENDOCRINOLOGIA

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di endocrinologia e malattie del metabolismo che riguardano i principali sistemi endocrino-metabolici. Le lezioni tratteranno gli argomenti partendo dalla fisiologia e fisiopatologia per arrivare alla clinica delle principali patologie endocrino-metaboliche. Particolare attenzione verrà data a sottolineare le problematiche che patologie endocrino-metaboliche possono causare in corso di gravidanza. Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di riconoscere le principali patologie endocrino-metaboliche, di riconoscere i principali quadri laboratoristici caratteristici delle malattie endocrino-metaboliche e di utilizzare la terminologia tecnica necessaria per colloquiare con le altre figure sanitarie.

Programma

Il programma verterà sui seguenti punti:
- endocrinologia di base, meccanismi di regolazione ormonale, metabolismo in corso di gravidanza.
- Ipofisi
- Tiroide
- Surrene
- Ovaio
- Diabete e Diabete Gestazionale
- Metabolismo del calcio
- Modificazioni endocrine in corso di gravidanza
L’attività didattica si svolgerà con lezioni frontali.

In linea generale gli appunti delle lezioni saranno sufficienti per lo svolgimento dell’esame. Un testo di riferimento può essere:
Rugarli. Medicina Interna sistematica, Estratto: Malattie del sistema endocrino e del metabolismo

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Scritto. Trenta quiz a risposta multipla.
L’esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni. La prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti trattati. Il punteggio verrà espresso in 30esimi
L'esame verrà condotto con modalità Zoom nel caso di nuova emergenza covid19.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI