Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
MED/07 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/47
6
A
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/03
5
A/B
BIO/14 ,MED/40 ,MED/47

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
5
B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/09 ,MED/40 ,MED/49
8
A/B
MED/13 ,MED/17 ,MED/18 ,MED/24 ,MED/25 ,MED/47

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000898

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA

Periodo

2°anno 2°semestre CLO dal 5 mar 2018 al 29 apr 2018.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni base della indagine ecografica applicata alla Ginecologia ed alla Ostetricia.
Il programma mira a sviluppare la conoscenza delle immagini ecografiche base e dei quadri clinici correlati in ostetricia e ginecologia, al fine di monitorare la gravidanza fisiologica, valutare la normale pelvi femminile e diagnosticare le principali complicanze ostetrico/ginecologiche.

Programma

Principi di ultrasonografia.
Informazioni cliniche e quadri ecografici correlati nelle seguenti situazioni ostetriche: la gravidanza iniziale e la sua corretta datazione; il sanguinamento del 1° trimestre e le diverse modalità di presentazione dell’aborto spontaneo; la gravidanza ectopica; la patologia del trofoblasto e la mola vescicolare; la gravidanza multipla e la corionicità; le modalità di diagnosi di minaccia di parto pretermine , la cervicometria ecografica; La placentazione e lo studio doppler della unità feto-placentare nei casi di patologia dell'accrescimento fetale e di patologia ipertensiva in gravidanza.
Informazioni cliniche ed immagini correlate nelle seguenti situazioni ginecologiche: l’utero e gli annessi normali; i miomi uterini; la PID e l’ascesso annessiale; le neoformazioni ovariche; le malformazioni genitali principali.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Società Italiana di Ecografia Ostetrico Ginecologica Linee Guida SIEOG Editeam 2015

Modalità d'esame

Esame scritto mediante test a risposta multipla ed integrazione orale ove necessario.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI