Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007284

Crediti

4

Coordinatore

Lucia Stimamiglio

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 3^ anno - 1^semestre

ONCOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 3^ anno - 1^semestre

GERIATRIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 3^ anno - 1^semestre

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti la geriatria e la metodologia della fisioterapia geriatrica nonché l’oncologia e la metodologia della fisioterapia linfologica e oncologica.

MODULO: GERIATRIA Acquisire conoscenze riguardanti le patologie disabilitanti dell’anziano a proposito della loro l’epidemiologia, specificità e presentazione clinica. Conoscere il concetto di "valutazione multidimensionale geriatrica"".

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA Conoscere i programmi di attività fisica per la prevenzione della sarcopenia. Conoscere la possibilità del recupero funzionale dell’anziano in relazione a comorbilità e fragilità. Fornire strumenti per l’osservazione, la valutazione funzionale e cognitiva del paziente anziano affetto da patologie di organi e sistemi, per formulare un programma fisioterapico basato sulle risorse residue e preventivo nei confronti della sindrome ipocinetica. Acquisire gli elementi che caratterizzano la specificità del trattamento fisioterapico nel paziente anziano affetto da patologia neurologica, ortopedica e cardio-respiratoria. Riconoscere il ruolo del fisioterapista nell’équipe geriatrica, formulare un programma fisioterapico coerente al progetto riabilitativo.

MODULO: ONCOLOGIA Acquisire le conoscenze per definire criticità e bisogni riabilitativi dei pazienti affetti da neoplasie maligne sottoposti a trattamenti radicali e palliativi. Epidemiologia e presentazione clinica delle patologie oncologiche più frequenti. Principi di terapia ed effetti collaterali correlati; bisogni riabilitativi dei pazienti oncologici.

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA LINFOLOGICA E ONCOLOGICA Comprendere il percorso del paziente affetto da malattia oncologica e l’importanza dell’intervento fisioterapico e riabilitativo. Individuare le figure professionali coinvolte in ambito oncologico e comprendere l’importanza della multidisciplinarietà per un efficace lavoro di equipe. Conoscere le sequele di interesse riabilitativo in base a: tipo di tumore, approccio chirurgico, chemioterapico, radioterapico, ormono terapico, immunoterapico. Individuare il corretto approccio riabilitativo nei pazienti affetti da neoplasia toracica, della mammella e nei pazienti in fase palliativa. Conoscere la fisiopatologia, le linee guida e il trattamento riabilitativo del linfedema in oncologia.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
docente appunti dalle lezioni 2020
Ottavio Bosello, Mauro Zamboni Manuale di Gerontologia e Geriatria (Edizione 1) 978-88-299-2094-5 2011
Senin Paziente anziano e paziente geriatrico EdiSes, Napoli, ultima ed.  
Didier Tomson-Christian Schuchhard "Drenaggio linfatico-Teoria, tecniche di base e applicate e terapia decongestionante" EDI ERMES 2009
Maria Pia Schieroni La riabilitazione in oncologia (Edizione 1) Edizioni Medico Scientifiche 2017 ISBN 978-88-7110-451-5
H.O.C.U.R.A., Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, F.A.V.O. “Libro bianco della riabilitazione oncologica” 2008
S. MICHELINI, C. CAMPISI, M. RICCI, V. GASBARRO, M. CESTARI, R. MATTASSI, A. MOLISSO, L. ZANETTI, C. ALLEGRA, A. CAVEZZI, LINEE GUIDA ITALIANE SUL LINFEDEMA EUR MED PHYS 2007;43(Suppl. 1 to No. 3) 2007
Gruppo Senologico Veronese Linee guida tumore mammario. prevenzione diagnosi terapia 2008