Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia neurologica (2019/2020)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze di base riguardanti la riabilitazione neurologica e la neuropsicologia clinica, le strategie di trattamento riabilitativo delle neurolesioni e delle malattie neurodegenerative (basate anche su tecnologie innovative quali l’analisi del movimento e la robotica) nonché dei disordini cognitivi.
MODULO: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA Acquisire gli elementi per la comprensione dell’impatto delle patologie neurologiche sulla vita di relazione e partecipazione della persona, dell’importanza e necessità di un approccio olistico e interdisciplinare del team. Conoscere le alterazioni funzionali correlate agli eventi morbosi del Sistema Nervoso, conoscere i concetti di Atto motorio, comportamento e il concetto di neuroplasticità come presupposto del recupero funzionale. Conoscere e correlare i segni e sintomi alle patologie del Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico.
MODULO: STRATEGIE AVANZATE IN FISIOTERAPIA NELLE NEUROLESIONI E NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Analizzare criticamente, sotto il profilo storico e scientifico, le diverse teorie della riabilitazione che hanno condotto a diversi approcci riabilitativi. Conoscere i principi alla base dell’esame neuroriabilitativo; correlare le conoscenze teoriche con i dati che emergono dall’osservazione e dalla valutazione a carico dei vari sistemi funzionali del paziente. Conoscere e saper utilizzare le metodologie per la valutazione del paziente con problematiche neurologiche. Saper condurre la valutazione fisioterapica e programmare il trattamento in malattie neurologiche (es. Malattia di Parkinson, SLA, Sclerosi Multipla …) integrando agli esercizi terapeutici specifici la riflessione su possibili modifiche dei fattori ambientali e su strategie specifiche di educazione terapeutica nelle situazioni persistenti o degenerative.
MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI DELLE FUNZIONI COGNITIVE Conoscere la metodologia di valutazione e trattamento delle principali disfunzioni cognitive di interesse fisioterapico (es. eminattenzione, emisomatoagnosia, aprassie….) e saper costruire o adattare l’esercizio terapeutico. Saper valutare l’impatto delle alterazioni delle funzioni mentali (es. stato di vigilanza, attenzione, memoria, ….) nel processo fisioterapico e adattarlo conseguentemente. Conoscere gli aspetti generali delle possibili alterazioni del linguaggio e della comunicazione in ambito neurologico e realizzare una efficace integrazione con il logopedista.
MODULO: NEUROPSICOLOGIA CLINICA Permettere l'apprendimento dei principi di base dei processi cognitivi correlandoli alle loro basi neurali. In particolare il modulo fornirà l’opportunità di analizzare alcuni comportamenti alterati di pazienti affetti da lesioni del sistema nervoso centrale e correlarli ai dati di imaging.
MODULO: ROBOTICA E ANALISI DEL MOVIMENTO IN FISIOTERAPIA Fornire conoscenze riguardanti l’applicazione in ambito riabilitativo di tecnologie innovative basate su dispositivi elettromeccanici e robotici per l’arto superiore ed inferiore. Conoscere i principi di utilizzo ed impiego in ambito riabilitativo di dispositivi per l’analisi dei parametri spazio-temporali, cinetici e cinematici del movimento basati sull’utilizzo di polielettromiografia di superficie e motion capture.
Programma
------------------------
MM: NEUROPSICOLOGIA CLINICA
------------------------
Gli argomenti trattati saranno i seguenti: agnosia, negligenza spaziale unilaterale, aprassia, disturbi del linguaggio, amnesia, neuropsicologia delle emozioni.
------------------------
MM: STRATEGIE AVANZATE IN FISIOTERAPIA NELLE NEUROLESIONI E NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
------------------------
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI DELLE FUNZIONI COGNITIVE
------------------------
Principi generali della riabilitazione cognitiva: la plasticità cerebrale, la molteplicità delle intelligenze, gli aspetti educativi della riabilitazione - Il deficit attentivo - La Negligenza spaziale unilaterale - Le alterazioni della rappresentazione corporea - Alterazioni del comportamento e della sfera emozionale
------------------------
MM: ROBOTICA E ANALISI DEL MOVIMENTO IN FISIOTERAPIA
------------------------
1° parte: Tecnologie elettromeccaniche per la riabilitazione (5h) - definizione di dispositivi elettromeccanici e robotici per la riabilitazione - razionale clinico - storia ed evoluzione - esempi pratici e dispositivi commercializzati attualmente 2° parte: Tecnologie per l’analisi del movimento (5h) - definizione di analisi del movimento - razionale clinico - storia ed evoluzione delle tecnologie per l’analisi del movimento in ambito clinico - misure biomeccaniche di interesse clinico e metodologie di misura - analisi del movimento dell’arto arto inferiore e arto superiore: analogie, differenze e criticità - esempi pratici e analisi di casi studio
------------------------
MM: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
------------------------
Evoluzione clinica e aspetti disabilitanti delle più comuni patologie neurologiche. Disturbi delle funzioni cognitive, disabilità che ne consegue e potenziali interazioni con i deficit motori. Disturbi psicologici che si associano alle patologie neurologiche e potenziali interazioni con il progetto riabilitativo. Patogenesi dei segni disabilitanti conseguenti a lesioni situate a diversi livelli del sistema nervoso centrale e periferico. Modalità con cui un determinato deficit neurologico (deficit di forza, deficit della somatosensazione, ipertonia ecc.) interferisce con il normale movimento. Basi dei recenti approcci terapeutici neuroroabilitativi
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Elisabetta Làdavas, Anna E. Berti | Neuropsicologia | Il Mulino | 2014 | 8815252290 | |
Sandrini Giorgio, Dattola Roberto, Smania Nicola | Compendio di Neuroriabilitazione, Seconda edizione aggiornata ed ampliata (Edizione 2) | VERDUCI EDITORE S.R.L | 2021 | 88-7620-914-X | |
Lazaro, Rolando T., PT, PhD, DPT | Umphred's Neurological Rehabilitation, Seventh Edition (Edizione 6) | Elsevier | 2020 | ||
Francesconi Katia, Gandini Giovanni | L'intelligenza nel movimento: percezione, propriocezione, controllo postulare (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2015 | 978-88-7051-422-3 | |
Otto Schimpf | Riabilitazione Neurologica (Edizione 1) | Edi-Ermes | 2007 | 978-88-7051-253-3 | |
FitzGerald | Neuroanatomia con riferimenti funzionali e clinici | Edra | 2016 | ||
Perry J. | Analisi del movimento | 2005 | |||
Colombo - Sanguineti | Rehabilitation Robotics | Elsevier | 2018 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: NEUROPSICOLOGIA CLINICA
------------------------
esame scritto con domande aperte
------------------------
MM: STRATEGIE AVANZATE IN FISIOTERAPIA NELLE NEUROLESIONI E NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE
------------------------
------------------------
MM: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA NEI DISORDINI DELLE FUNZIONI COGNITIVE
------------------------
L'esame sarà scritto sull'intero programma con domande aperte. Lo studente dovrà rispondere ad almeno tre domande su quattro
------------------------
MM: ROBOTICA E ANALISI DEL MOVIMENTO IN FISIOTERAPIA
------------------------
Esame scritto con quesiti teorici a risposta aperta e/o a risposta multipla
------------------------
MM: RIABILITAZIONE NEUROLOGICA
------------------------
Quiz a risposta multipla Domande aperte