Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007306

Crediti

5

Coordinatore

Alessandro Picelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti le strategie di terapia manuale nei disordini muscoloscheletriche, la metodologia della fisioterapia sportiva, la metodologia della fisioterapia basata sulle evidenze, la statistica inferenziale in ricerca clinica nonché la logica e filosofia della scienza in fisioterapia.

MODULO: STRATEGIE AVANZATE DI TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI Conoscere i principi generali e le procedure per l’applicazione delle tecniche specifiche di terapia manuale, le indicazioni/controindicazioni, le differenze nei diversi approcci della terapia manuale al fine di scegliere con un approccio EBP, il metodo più efficace. Applicarle ad alcuni casi esemplificativi.

MODULO: METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SULLE EVIDENZE Conoscere i principi dell’Evidence Based Practice, le diverse tipologie di studi e quesiti di ricerca (descrittivi, di eziologia/rischio, diagnostico/valutativi, prognostici, di trattamento). Conoscere i concetti di revisione sistematica, metanalisi e linea guida. Approfondire gli aspetti psicometrici delle strategie di valutazione. Saper formulare correttamente un quesito di ricerca, saper costruire una stringa di ricerca e condurre una ricerca utilizzando le principali banche dati in fisioterapia e riabilitazione. Saper leggere criticamente uno studio scientifico.

MODULO: STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA Conoscere gli elementi fondamentali della statistica inferenziale utili per indurre o inferire le proprietà di una popolazione sulla base dei dati conosciuti relativi ad un campione. Acquisire conoscenze riguardanti il disegno sperimentale, il campionamento, l’analisi e la distribuzione di variabili.

MODULO: LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA IN FISIOTERAPIA Consentire la comprensione dei problemi essenziali relativi alla filosofia della scienza e alla logica, i nessi tra la riflessione filosofica sul metodo scientifico e la pratica della scienza in fisioterapia. Acquisire conoscenze e competenze nella comprensione di un testo filosofico, capacità di applicare tale conoscenza nell’argomentazione filosofica, autonomia di giudizio nel merito delle implicazioni e del senso delle argomentazioni, abilità comunicative volte alla corretta espressione di contenuti filosofici, capacità di apprendere un contenuto filosofico.

Programma

METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA BASATA SU EVIDENZE
1. Cos'è un progetto di ricerca sperimentale
2. Quali sono le criticità della ricerca in medicina riabilitativa
3. EBM e pubblicazione di una ricerca scientifica
4. Come valutare la qualità di un progetto di ricerca

LOGICA
Definizione di Logica
Breve storia della Logica
Usi e funzioni del linguaggio
Fallacie informali di rilevanza
Fallacie informali di ambiguità
Logica deduttiva e relative fallacie
Logica induttiva e calcolo delle probabilità
Come scrivere un articolo scientifico

FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Epistemologia: il metodo scientifico
Le pratiche non convenzionali
I limiti della conoscenza scientifica

STATISTICA INFERENZIALE IN RICERCA CLINICA
- Variabili casuali
- Distribuzioni di Gauss, T di Student e chi-quadrato
- Cenni di teoria del campionamento
- Distribuzione campionaria di uno stimatore
- Intervallo di confidenza di una media e di una proporzione
- La logica del test statistico: ipotesi nulla e ipotesi alternativa, errori di I° e II° tipo, potenza di un test statistico, p-value
- I test Z, T di Student e chi-quadrato

TERAPIA MANUALE NEI DISORDINI MUSCOLOSCHELETRICI
- Terapia manuale: definizione, storia, prospettive future, ragionamento clinico.
- Tecniche articolari: disfunzioni articolari, soluzioni terapeutiche, parametri di valutazione, parametri di trattamento.
- Tecniche mio fasciali: disfunzioni miofasciali, soluzioni terapeutiche, parametri di valutazione, parametri di trattamento.
- Tecniche neurali: disfunzioni neurali, soluzioni terapeutiche, parametri di valutazione.
- Esercizio Terapeutico
- Laboratorio: tecniche articolari, miofasciali, neurali, esercizio terapeutico.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Carolyn Kisner - Lynn Allen Colby - John Borstad Esercizio terapeutico: fondamenti e tecniche Piccin 2019 ISBN 978-88-299-3021-0
IRVING M. COPI, CARL COHEN Introduzione alla logica Il Mulino 1999
Swinscow TDV, Campbell MJ Le Basi della Statistica per Scienze Bio-mediche Edizioni Minerva Medica 2004
Bartolo M., Sandrini G., Smania N. Metodologia della riabilitazione Verduci editore 2016
FRANCHIGNONI F., GIUSTINI A., NEGRINI S. Ricerca e riabilitazione Minerva Medica 2013 ISBN: 978-88-7711-783-0
Triola MM, Triola MF Statistica per le Discipline Biosanitarie Pearson 2009
M.A. Jones, D. Rivett Clinical Reasoning in Musculoskeletal Practice (Edizione 2) Elsevier 2019 9780702059766

Modalità d'esame

CARATTERISTICHE DELL'ESAME
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
L’esame potrà consistere in una prova orale o scritta con possibilità di domande chiuse a risposta multipla o aperta tratte dagli argomenti discussi a lezione. Potranno anche essere eseguite prove pratiche.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI