Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007312

Crediti

6

Coordinatore

Alessandro Picelli

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO

Crediti

2

Periodo

FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

AUSILI E TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA E LA DISABILITA'

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 1^ ANNO - 2^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Fornire conoscenze di base riguardanti gli ausili e le tecnologie per l’autonomia e la disabilità, l’educazione terapeutica nelle relazioni d’aiuto, le dinamiche relazionali nel lavoro di gruppo, l’organizzazione dei servizi riabilitativi e i sistemi di valutazione delle disabilità.

MODULO: AUSILI E TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA E LA DISABILITÀ Conoscere gli aspetti normativi e la classificazione delle tecnologie e gli ausili per la riabilitazione, l’autonomia, l’integrazione scolastica, lavorativa e sociale delle persone con disabilità. Conoscere gli aspetti essenziali nel processo di valutazione e proposta di ortesi e di ausili, in particolare per le diverse posture e la mobilità (sia deambulatoria che in carrozzina, sia in ambienti interni che esterni). Conoscere le componenti fondamentali di una protesi e le relative diverse tipologie. Conoscere le principali strategie per la comunicazione aumentativa alternativa nelle disabilità motorie e sensoriali e i relativi strumenti tecnologici. Sviluppare conoscenze e competenze circa le possibili soluzioni per la mobilità della persona con disabilità. Conoscere i criteri di scelta della carrozzina sia manuale che elettronica.

MODULO: METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO Riconoscere gli elementi costitutivi della relazione terapeutica con fine educativo/riabilitativo, alcuni tratti del proprio stile comunicativo, esercitare l’ascolto empatico e la comunicazione efficace nella relazione con la persona, tutori e gruppo classe. Conoscere gli aspetti metodologici dell’educazione terapeutica, le componenti essenziali di un piano educativo, le possibili strategie di verifica dell’apprendimento di quanto trasmesso al paziente o ai suoi caregiver. Riflettere su aspetti educativi e formativi oggi particolarmente rilevanti, e conoscere un panorama generale dello sviluppo dell’individuo e dei suoi bisogni in campo assistenziale.

MODULO: SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLE DISABILITÀ E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RIABILITATIVI Conoscere il concetto di salute secondo l’OMS e la classificazione ICF secondo il modello biopsico-sociale. Conoscere l’evoluzione del "pensiero" riabilitativo e le relative teorie Conoscere il concetto di indicatori di efficacia per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi riabilitativi. Conoscere l’organizzazione dei diversi setting riabilitativi del Sistema Sanitario Nazionale e del Privato accreditato.

MODULO: DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO Offrire agli studenti una panoramica generale riguardo i doveri dei professionisti della salute in un’ottica che valorizzi il lavoro di team, le competenze, la responsabilità, l’integrazione e l’autonomia professionale

Programma

MODULO: DINAMICHE RELAZIONALI NEL LAVORO DI GRUPPO
Il programma si focalizzerà su tematiche riguardanti, in particolare, la relazione individuo-gruppo, il processo di socializzazione, i ruoli nel gruppo ed il lavoro di gruppo

MODULO: METODOLOGIA DELL'EDUCAZIONE TERAPEUTICA NELLE RELAZIONI D'AIUTO
Il programma si focalizzerà su tematiche riguardanti, in particolare, la cornice normativa e professionale nonché la concettualità ed i modelli di educazione terapeutica, i processi di adattamento alla malattia, le fasi della progettazione educativa, l'applicazione delle tecniche e strategie efficaci per facilitare la comunicazione nel processo di educazione al paziente

MODULO: SISTEMI DI VALUTAZIONE DELLE DISABILITÀ E ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI RIABILITATIVI
Il programma si focalizzerà su tematiche riguardanti, in particolare, il concetto di salute secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), il concetto di indicatori di efficacia per il monitoraggio del raggiungimento degli obiettivi riabilitativi, la legislazione sanitaria italiana e della struttura del Servizio Sanitario Nazionale e regionale, soprattutto in relazione alle attività di tipo riabilitativo.

MODULO: AUSILI E TECNOLOGIE PER L'AUTONOMIA E LA DISABILITÀ
Il programma si focalizzerà su tematiche riguardanti, in particolare, i concetti di base sugli ausili, gli aspetti normativi a sostegno della persona con disabilità, il quadro normativo e legislativo italiano in tema di ausili, i criteri per la scelta individualizzata degli ausili, l'iter prescrittivo degli ausili, gli ausili e l'autonomia domestica / l'integrazione lavorativa / l'integrazione scolastica, gli ausili per la postura e la mobilità, le componenti fondamentali di una protesi e le diverse tipologie di protesi.

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Bonaiuti Le scale di misura in riabilitazione (Edizione 3) SEU 2011 9788865150269
Bartolo M., Sandrini G., Smania N. Metodologia della riabilitazione Verduci editore 2016
D’Ivernois J.F. - Gagnayre R. Educare il paziente. Un approccio pedagogico. (Edizione 3) McGraw-Hill 2009 9788838636776
A. Beghelli, A. Ferraresi, M. Manfredini Educazione terapeutica (Edizione 2) Carocci Faber 2015
Nino Basaglia Medicina Riabilitativa Idelson - Gnocchi 2009 9788879474917

Modalità d'esame

Prova scritta ed orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI