Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01619
Crediti
7
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Anatomia e fisiologia - ANATOMIA del corso Laurea interateneo in Ingegneria dei sistemi medicali per la persona [L-8]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze riguardanti l’istologia e l’anatomia normale nonché funzionale umana. MODULO: ISTOLOGIA Il corso si propone l’obiettivo di far apprendere agli studenti l’organizzazione morfologica e strutturale della cellula e dei tessuti e la conoscenza sullo sviluppo dell’embrione umano. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: 1) riconoscere e descrivere dal punto di vista strutturale la cellula, assegnando a ciascuna componente la sua specifica funzione; 2) comprendere il concetto di differenziamento cellulare e correlare le differenze morfologiche e strutturali dei diversi tipi cellulari con le rispettive attività funzionali; 3) riconoscere e descrivere i principali tessuti dell’organismo umano enfatizzando la comprensione del significato funzionale di ciascun aspetto morfologico osservato. MODULO: ANATOMIA UMANA Acquisire la capacità di descrivere in modo essenziale, completo e con termini corretti l’organizzazione strutturale del corpo umano in condizioni di salute ed i rapporti immediati della struttura con la funzione con particolare riguardo all’apparato locomotore. MODULO: ANATOMIA FUNZIONALE Conoscere l’anatomia funzionale e topografica di tutti i distretti dell'apparato muscolo-scheletrico. Riconoscere e denominare correttamente le diverse strutture che sono individuabili attraverso l’osservazione e la palpazione e descriverne le principali funzioni.
Programma
------------------------
MM: ANATOMIA FUNZIONALE
------------------------
Il programma prevede l’integrazione di nozioni di anatomia descrittiva, topografica e funzionale mediante la palpazione dei punti di repere ossei, muscolari, articolari, cutanei e la localizzazione sulla superficie corporea delle strutture dell’apparato muscolo-scheletrico. Le lezioni teorico-pratiche saranno così organizzate: Presentazione e introduzione al corso Arto Inferiore - Piede e caviglia - Gamba - Ginocchio - Coscia Regione coxo-pelvica - Coscia - Anca - Bacino Tronco e Sacro - Tratto lombosacrale - Tratto toracico Spalla e arto superiore - Cingolo scapolare - Braccio - Gomito - Avambraccio - Polso e mano Testa e collo - Cranio - Collo
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Introduzione al'Anatomia Umana Significato della materia nella formazione del Fisioterapista Suddivisioni e metodi di studio dell'Anatomia Umana Soggetto anatomico, termini direzionali e di movimento L'osso come organo Il muscolo come organo Le articolazioni: struttura e classificazione Apparato cardiovascolare Apparato respiratorio Apparato digerente Apparato urinario Sistema nervoso centrale e perifierico Ghiandole endocrine
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: ANATOMIA FUNZIONALE
------------------------
L'esame certificativo sarà di tipo orale-pratico, inerente agli argomenti presentati a lezione, volto alla verifica della conoscenza delle strutture, del rapporto struttura funzione, e della capacità di individuare e palpare correttamente le stesse.
------------------------
MM: ANATOMIA UMANA
------------------------
Domande con risposta a scelta multipla (Cinque risposte, una corretta. Risposta corretta, 1 punto; risposta mancante/errata, 0 punti) + domanda aperta su organi o apparati.
------------------------
MM: ISTOLOGIA
------------------------