Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007294

Crediti

5

Coordinatore

Valentina Varalta

Lingua di erogazione

Italiano

Corsi Singoli

Non Autorizzato

L'insegnamento è organizzato come segue:

Obiettivi di apprendimento

Fornire conoscenze di base riguardanti le patologie dell’età evolutiva di carattere neuropsichiatrico infantile, la metodologia della fisioterapia muscoloscheletrica e neurologica in età evolutiva, nonché le metodologie abilitative/riabilitative e psicomotorie nello sviluppo 0-6 anni. MODULO: PATOLOGIE NEUROPSICHIATRICHE INFANTILI IN FISIOTERAPIA Conoscere i principali modelli di sviluppo motorio e la loro influenza sulla prassi fisioterapica. Conoscere l'eziopatogenesi, il qyadro clinico, le terapie farmacologiche e non, delle principali patologie neuropsichiatriche infantili come PCI, spina bifida, malattie neuromuscolari, disprassie, epilessie, disturbi pervasivi dello sviluppo. Conoscere l'impatto di tali condizioni sullo sviluppo ontogenetico sui versanti senso-motorio, affettivo-relazionale, cognitivo-comunicativo. MODULO: PATOLOGIE PEDIATRICHE IN FISIOTERAPIA Conoscere le principali problematiche perinatali - come lussazione congenita l comportamento del bambino. Conoscere il ruolo dei diversi attori del team riabilitativo in età pediatrica, della famiglia, della scuola, delle risorse di rete nel percorso riabilitativo del bambino. Conoscere la definizione di "intervento centrato sulla famiglia", i priello schema e della rappresentazione nelle disabilità con danno neurologico, per la raccolta di informazioni percettive, per la loro elaborazione e successiva rappresentazione. METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA MUSCOLOSCHELETRICA E NEUROLOGICA IN ETÀ EVOLUTIVA Conoscere la specificità della fisioterapia in età pediatrica, per i sistemi muscolo-scheletrico, cardio-polmonare, nervoso centrale e periferico. Conoscere principi e metodi dell'intervento fisioterapico nelle principali patologie dell'età evolutiva. Conoscere la metodologia di trattamento delle disabilità infantili e saper impostare un programma fisioterapico. Individuare e proporre ausili e ortesi. Conoscere gli elementi fondamentali del trattamento fisioterapico post- chirurgico (chirurgia funzionale). MODULO: COGNIZIONE, MOVIMENTO E RIABILITAZIONE IN FISIOTERAPIA. Fornire conoscenze riguardo la conoscenza e le tappe di sviluppo ideomotorio,la percezione e l’interazione tra percezione e azione nello sviluppo del bambino, la differenza tra disturbi dispercettivi del bambino e dell’adulto e la loro interazione con il recupero funzionale motorio della persona. Inoltre conoscere la differenza tra disturbo disprassico nel bambino e aprassico nell’adulto e la loro interazione con il recupero funzionale motorio della persona e altri disturbi cognitivi che interagiscono con gli aspetti motori del soggetto neurologico e ne influenzano l’outcome.

Prerequisiti e nozioni di base

basi di fisiologia
basi di psicologia
basi di neurologia e neuropsichiatria
basi di anatomia e chinesiologia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Criteri di composizione del voto finale

media dei voti ottenuti in ogni parziale/modulo