Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02742

Crediti

4

Coordinatore

Flavia Bazzoni

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

PATOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

FARMACOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

MICROBIOLOGIA

Crediti

1

Periodo

FISIO VR 2^ ANNO - 1^ SEMESTRE

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere:
• i processi infettivi sostenuti da virus e batteri, sulle modalità di crescita e di diffusione di questi microrganismi e sulle misure preventive. Informazioni di base che ogni operatore sanitario dovrebbe possedere per salvaguardare se stesso e i pazienti;
• i principali meccanismi di danno cellulare e molecolare;
• i principali processi patogenetici;
• i meccanismi di reazione preposti al ripristino dello stato di salute;
• le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti;
• gli effetti generati dai farmaci all’interno della propria attività fisioterapeutica.

Programma

MICROBIOLOGIA
• Introduzione alla Microbiologia
• Batteriologia:
Struttura e funzione della cellula batterica e delle spore.
 Replicazione batteri
 Patogenicità dei batteri
• Virologia
 Struttura e composizione
 Replicazione virale
 Tipo di infezione virale
• Modalità di trasmissione delle infezione e loro prevenzione
FARMACOLOGIA
Farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore, concetti e definizioni relativi a legame e generazione di effetti, principi di studio clinico dei farmaci e definizioni operative
Farmacocinetica: diffusione dei farmaci; vie di assorbimento: caratteristiche cinetiche, vantaggi e limiti, AUG, Vd, barriere
Farmacocinetica: distribuzione e eliminazione. Aspetti cinetici collegati al regime terapeutico e al farmaco,; metabolismo dei farmaci
Meccanismi d'azione di farmaci attivi a livello neuromuscolare
Farmaci anti-infiammatori steroidei: meccanismo d’azione, classi, effetti terapeutici e collaterali
PATOLOGIA GENERALE
1 Introduzione
Concetti generali
Il processo patologico come alterazione dell’omeostasi: adattamento, compenso e reattività.
Patogenesi
Eziologia generale
Glossario

2. Patologia cellulare
Patogenesi del danno ipossico e ischemico e del danno da radicali
La morte cellulare: necrosi e apoptosi
Spie enzimatiche del danno cellulare

3. La risposta immune naturale
I fagociti mononucleati: caratteristiche e funzioni
L’infiammazione acuta: fase vascolare e fase cellulare
Essudato: caratteristiche e funzioni
I mediatori dell’infiammazione
Migrazione leucociti
Azione dei leucociti nel sito infiammatorio (meccanismi battericidi, fagocitosi)
Effetti sistemici dell’infiammazione
Conseguenze dell’infiammazione acuta
Evoluzione della flogosi: flogosi cronica
Processi di riparazione, rigenerazione, fibrosi, sclerosi

4. Elementi di immunologia
L’immunità naturale ed acquisita, caratteristiche e differenze.
Cellule del sistema immunitario e loro caratteristiche
Fasi della risposta immunitaria specifica
Immunità specifica attiva, passiva e vaccinazione

5. Patologie dei processi di proliferazione e di differenziazione
Le neoplasie (concetti generali)
Caratteristiche della cellula neoplastica
Classificazione, grado e stadio dei tumori
Basi molecolari dell’oncologia: patogenesi genetica dei tumori
Oncogeni e antioncogeni
Storia naturale del tumore: progressione neoplastica ed eterogeneità genetica
Le metastasi: vie e tappe di diffusione metastatica

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G.M. Pontieri Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Generale (Edizione 4) Piccin 2018 978-88-299-2912-2
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) Idelson-Gnocchi 2015 978-88-7947-592-1
Harvey RA, Champe PC, Fisher BD Le basi della microbiologia Zanichelli 2008
Mozzo Pierluigi Materiale didattico e informatico distribuito dal docente 2018
Francesco Clementi e Guido Fumagalli Farmacologia generale e molecolare (Edizione 4) Edra S.p.A. 2016 978-88-214-4182-0
Simona De Grazia, D. Ferraro, G. Giammanco Microbiologia e microbiologia clinica per infermieri Pearson 2017

Modalità d'esame

Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI