Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione viscerale I - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000132
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/10 - MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Periodo
FISIO VR 3A1S dal 1 ott 2019 al 8 nov 2019.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente deve conoscere l'epidemiologia, le caratteristiche principali atte a definire la malattia, i sintomi e i meccanismi fisiopatologici, gli elementi anatomopatologici fondamentali , le metodiche diagnostiche delle principali malattie dell'apparato respiratorio. Lo studente stesso dovrà anche conoscere la fisiopatologia dei sintomi cardine della medicina respiratoria (dispnea e tosse) e la fisiopatologia, la definizione e i principali metodi di diagnosi monitoraggio e terapia dell'insufficienza respiratoria.
Programma
I sintomi cardine delle malattie respiratorie: la tosse e la dispnea
La valutazione della funzione polmonare: la spirometria
Neoplasia del polmone e nodulo polmonare
Descrivere sinteticamente l’epidemiologia, i fattori di rischio, ed i principali tipi istologici. Descrivere i sintomi in rapporto alla localizzazione della neoplasia. Elencare le principali metodiche diagnostiche e, per sommi capi, quelle atte alla stadi azione.
Polmonite
Elencare i principali agenti eziologici delle polmoniti contratte in ambiente extraospedaliero e ospedaliero. Descrivere sinteticamente i sintomi e le metodiche utili all’isolamento dell’agente eziologico.
Pleurite e pneumotorace
Saper descrivere per sommi capi la fisiologia e la fisiopatologia del cavo pleurico. Classificare i versamenti pleurici e lo pneumotorace e descrivere i sintomi.
Disturbi respiratori nel corso del sonno
Descrivere sinteticamente l’epidemiologia, i fattori di rischio, i segni e sintomi, le indagini diagnostiche, le complicanze e gli effetti sistemici con riguardo particolare a quelli sull’apparato cardiovascolare.
Broncopneumopatia cronica ostruttiva, asma bronchiale
Descrivere l’epidemiologia, i fattori di rischio, i segni e sintomi, le indagini diagnostiche, le complicanze e gli effetti sistemici.
Descrivere in maniera concisa le alterazioni anatomo-patologicoche responsabili delle modificazioni della funzione respiratoria e dei sintomi.
Indicare i meccanismi fisiopatologici alla base dei principali sintomi e segni, in particolare alla base della dispnea.
Bronchiectasie, Fibrosi cistica
Definire le bronchiectasie e descriverne sinteticamente i sintomi.
Descrivere l’alterazione genetica alla base della Fibrosi cistica, le conseguenze e i sintomi principali a carico dell’apparato respiratorio e digerente.
Insufficienza respiratoria
Definire l’insufficienza respiratoria, i valori normali della pressione parziale di O2 e CO2 nel sangue arterioso ed i meccanismi alla base dell’alterazione dello scambio di gas. Elencare per gruppi le cause dell’insufficienza respiratoria e illustrarne la classificazione.
Descrivere le indicazioni all’ossigenoterapia nella fase di riacutizzazione ed in quella di stabilità delle malattie respiratorie, elencando le caratteristiche dei principali presidi/dispositivi per la somministrazione di ossigeno.
Descrivere i principi, le indicazioni , le controindicazioni della ventilazione meccanica non invasiva
Riabilitazione respiratoria
Definire la riabilitazione respiratoria, elencandone in dettaglio i concetti fondamentali. Motivare il concetto di intervento riabilitativo multiprofessionale e descrivere i suoi principali contenuti sulla base delle più recenti evidenze scientifiche. Descrivere le modalità della riabilitazione con esercizio fisico nelle malattie respiratorie in termini di metodi, intensità, frequenza e volume
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. Rugarli | Medicina Interna Sistematica | MASSON | 2016 |
Modalità d'esame
L'esame potrà essere scritto (domande chiuse a risposta multipla, domande aperte) e orale