Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000148

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

FISIO VR 3A1S dal 1 ott 2019 al 8 nov 2019.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di:
-Comprendere il percorso del paziente affetto da malattia oncologica e l’importanza dell’intervento riabilitativo.
-Individuare le figure professionali coinvolte in ambito oncologico e comprendere l’importanza della multidisciplinarietà per un efficace lavoro di equipe.
-Conoscere le sequele di interesse riabilitativo in base a: tipo di tumore, approccio chirurgico, chemioterapico, radioterapico, ormono terapico, immunoterapico.
-Individuare il corretto approccio riabilitativo nei pazienti affetti da neoplasia toracica, della mammella e nei pazienti in fase palliativa.
-Conoscere la fisiopatologia, le linee guida e il trattamento riabilitativo del linfedema in oncologia.

Programma

-Il percorso del paziente affetto da malattia oncologica:
terapia chirurgica, chemioterapica, radioterapica, terapia ormonale e terapia biologica:
effetti collaterali ed intervento riabilitativo.
-Il paziente in fase palliativa:
segni, sintomi ed intervento riabilitativo.
-La riabilitazione del paziente affetto da neoplasia toracica.
-Il paziente affetto da carcinoma alla mammella:
percorso terapeutico e riabilitativo.
-Il linfedema in oncologia:
fisiopatologia, diagnosi, linee guida e trattamento riabilitativo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Didier Tomson-Christian Schuchhard "Drenaggio linfatico-Teoria, tecniche di base e applicate e terapia decongestionante" EDI ERMES 2009
Maria Pia Schieroni La riabilitazione in oncologia (Edizione 1) Edizioni Medico Scientifiche 2017 ISBN 978-88-7110-451-5

Modalità d'esame

Per superare l'esame gli studenti devono dimostrare di aver raggiunto tutti gli obiettivi indicati nel presente Dashboard Didattica.
I contenuti della prova d'esame riguardano gli argomenti elencati nel programma.
La modalità di accertamento prevede una prova scritta con quesiti aperti e chiusi.
La modalità di valutazione prevede un punteggio attribuito ad ogni singolo quesito la cui somma si esprime in un voto in trentesimi.
La frequenza al modulo è obbligatoria al 50%.
La modalità d'esame non subirà variazioni in base al grado di frequenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI