Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Chinesiologia e valutazione funzionale - CHINESIOLOGIA FUNZIONALE (2021/2022)
Codice insegnamento
4S007228
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.
Obiettivi formativi
Lo studente sarà in grado di:
- Comprendere i concetti di catena muscolare, muscoli sinergici, agonisti / antagonisti, stabilizzatori in relazione al gesto funzionale generale
- Conoscere la biomeccanica di movimenti funzionali fisiologici semplici degli arti
- Conoscere la biomeccanica di movimenti funzionali fisiologici della colonna
- Conoscere la biomeccanica di gesti funzionali fisiologici di base che coinvolgono più articolazioni (passaggi posturali)
- Eseguire una osservazione chinesiologica funzionale completa dei principali movimenti sopra descritti
- Effettuare ipotesi su quali alterazioni biomeccaniche è possibile osservare o riscontrare
Programma
- Ripasso di concetti di Anatomia muscolo-scheletrica
- Introduzione concetto di catene muscolari ed interazioni reciproche: muscoli sinergici, agonisti / antagonisti, stabilizzatori
- Biomeccanica di movimenti funzionali dell’arto superiore
- Osservazione Chinesiologica delle funzioni di raggiungimento, presa e manipolazioni
- Biomeccanica di movimenti funzionali dell’arto Inferiore
- Osservazione Chinesiologica del passo
- Biomeccanica di movimenti funzionali del rachide
- Osservazione Chinesiologica del rachide nei passaggi posturali
Bibliografia
Modalità d'esame
Esame teorico-pratico, con domande teoriche iniziali e successiva sessione pratica di osservazione delle funzioni chinesiologiche di arto superiore, inferiore e rachide
Possibilità di eseguire esame via Zoom, in base alla normativa vigente