Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fondamenti di clinica medica in fisioterapia - FARMACOLOGIA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007272
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/14 - FARMACOLOGIA
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Farmacocinetica: definizione di farmaco, classificazioni, formulazioni farmaceutiche, farmaci generici versus specialità medicinali. Assorbimento: classificazione delle vie di somministrazione di un farmaco, differenze funzionali, vantaggi, limiti, controindicazioni, differenze cinetiche, concetto di biodisponibilità.
Distribuzione dei farmaci: volume apparente di distribuzione, flussi e tempi d’equilibrio, legame alle proteine plasmatiche.
Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e II, CYP, induzione farmacologica, farmacogenomica
Eliminazione dei farmaci: Clearance, emivita, variazioni indotte da età, farmaci, patologie; equilibrio di somministrazione e relative cinetiche
Farmacodinamica: definizione di recettore e classificazione dei recettori; interazione farmaco-recettore, concetti di affinità, efficacia, agonismo-antagonismo. Basi cellulari della generazione di effetti, concetti di tossicità, reazioni avverse, effetti indesiderati
Definizioni operative: dose efficace, dose letale, dose tossica, finestra terapeutica
Identificazione di principi attivi e sperimentazione clinica dei farmaci nelle diverse fasi. Farmacovigilanza, reazioni avverse e loro segnalazione.
Farmacologia speciale: farmaci anti-infiammatori non steroidei, Farmaci miorilassanti, farmaci antidolorifici, farmaci neurotrofici.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali.
Libri di testo consigliati.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale, integrato con gli altri moduli del corso.
Criteri di valutazione
votazione in trentesimi (voto minimo per la sufficienza: 18)
Lingua dell'esame
italiano