Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia neurologica - NEUROPSICOLOGIA CLINICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007277
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-PSI/02 - PSICOBIOLOGIA E PSICOLOGIA FISIOLOGICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Gli argomenti trattati saranno i seguenti: disturbi di campo visivo, agnosia, negligenza spaziale unilaterale, aprassia, disturbi del linguaggio, amnesia, neuropsicologia delle emozioni, disconnessione emisferica, plasticità.
Bibliografia
Modalità didattiche
Verranno fornite le lezioni dedicate a ciascuno degli argomenti. L'insegnante incoraggia fortemente la partecipazione attiva degli studenti con domande e discussioni aperte.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà in forma scritta con domande aperte. L'esame orale per integrare il punteggio è consentito ma non obbligatorio.
L'esame coprirà le lezioni (incluse dimostrazioni e video). I libri suggeriti servono per aiutare lo studente ad avere una comprensione più approfondita dell'argomento e, per gli studenti non frequentanti, seguire meglio i contenuti delle lezioni.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Criteri di valutazione
L'obiettivo dell'esame è quello di valutare le conoscenze acquisite dagli studenti durante il corso, nonché la loro capacità di fare inferenze e connessioni sui diversi argomenti trattati durante il corso.
Lingua dell'esame
Italiano