Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie avanzate in fisioterapia neurologica - STRATEGIE AVANZATE IN FISIOTERAPIA NELLE NEUROLESIONI E NELLE MALATTIE NEURODEGENERATIVE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007277
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Analizzare criticamente, sotto il profilo storico e scientifico, le diverse teorie della riabilitazione che hanno condotto a diversi approcci riabilitativi. Conoscere i principi alla base dell’esame neuroriabilitativo; correlare le conoscenze teoriche con i dati che emergono dall’osservazione e dalla valutazione a carico dei vari sistemi funzionali del paziente. Conoscere e saper utilizzare le metodologie per la valutazione del paziente con problematiche neurologiche. Saper condurre la valutazione fisioterapica e programmare il trattamento in malattie neurologiche (es. Malattia di Parkinson, SLA, Sclerosi Multipla …) integrando agli esercizi terapeutici specifici la riflessione su possibili modifiche dei fattori ambientali e su strategie specifiche di educazione terapeutica nelle situazioni persistenti o degenerative.
Bibliografia
Modalità didattiche
Saranno utilizzate modalità classiche, tramite lezione frontale, ed interattive, con lavori di gruppo, discussione su casi clinici, elaborazione di proposte riabilitative.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame si compone di tre fasi:
1. elaborazione di un report di approfondimento su una delle tematiche del programma
2. elaborazione di due video sulle competenze tecniche, che saranno opportunamente caricati nella dashboard entro i termini condivisi all'inizio della lezione.
3. produzione di un poster, elaborato in gruppo, su una patologia neurologica/neurodegenerativa, definito a lezione.
Criteri di valutazione
Su una valutazione in centesimi, il valore dei due video sarà di 40/100, il report 40/100 ed il poster 20/100
Lingua dell'esame
italiano