Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisiologia - FISIOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO (2024/2025)
Codice insegnamento
4S00120
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/09 - FISIOLOGIA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 7 gen 2025 al 30 set 2025.
Corsi Singoli
Non Autorizzato
Programma
PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO
Principi di fisiologia generale
- Definizione di fisiologia e approccio allo studio di un organismo vivente complesso;
- Struttura dell’organismo (cellule, tessuti, organi e sistemi);
- Omeostasi;
- Controlli a feedback negativo e positivo;
- Tipi di cellule e tessuti;
- Organizzazione generale del sistema nervoso;
- Neuroni e cellule gliali;
- Il midollo spinale;
- L’encefalo;
- Il sistema nervoso autonomo;
- Il sistema nervoso somatico.
Principi di fisiologia cellulare
- Membrana plasmatica;
- Trasporti di membrana;
- Meccanismi di trasduzione del segnale;
- Genesi del potenziale di membrana a riposo nel neurone;
- Neuroni e segnali elettrici;
- Potenziali graduati e potenziali d’azione;
- Trasmissione sinaptica (sinapsi elettriche e chimiche);
- Integrazione dei segnali neuronali (fenomeni di sommazione spaziale e temporale);
- Neurotrasmettitori.
Fisiologia generale dei sistemi sensoriali
- Studio della percezione a cavallo tra psicofisica e neurofisiologia dei sistemi sensoriali;
- Cenni di psicofisica: soglia sensoriale, Legge di Stevens, soglia differenziale e Legge di Weber-Fechner; discriminazione spaziale e temporale;
- Recettori: classificazioni e fenomeni di adattamento recettoriale;
- La legge delle energie nervose specifiche e le vie sensoriali;
- Trasduzione sensoriale e codifica nervosa.
Il sistema visivo:
- Percezione visiva: fenomeni, illusioni e proprietà di organizzazione funzionale del sistema visivo; principi generali di ottica fisiologica: emmetropia, difetti ottici, accomodazione;
- Neurofisiologia del sistema visivo: fotorecettori e fototrasduzione; circuiteria retinica (cellule gangliari centro ON e centro OFF, cellule bipolari centro ON e centro OFF, cellule orizzontali e cellule amacrine), meccanismi retinici alla base della visione dei colori; proiezioni retiniche secondarie; via visiva primaria, corpo genicolato laterale e corteccia visiva primaria (colonne di orientamento, colonne di dominanza oculare e prerogative funzionali dei neuroni visivi); via visiva ventrale (riconoscimento degli oggetti, specializzazioni funzionali) e via visiva dorsale (elaborazione del movimento, visione per l’azione).
Il sistema uditivo:
- Percezione uditiva ed elementi di psicoacustica: proprietà del suono percepibili, soglia uditiva, capacità di localizzazione della fonte sonora, soglia di discriminazione tonale;
- Neurofisiologia del sistema uditivo: organizzazione dell’orecchio (esterno, medio e interno), meccanismi di amplificazione del suono, la coclea e la scomposizione spettrale del suono, trasduzione del segnale sonoro, circuiti e regioni di elaborazione sottocorticale, la corteccia uditiva primaria e le cortecce associative, vie uditive dorsali e vie uditive ventrali.
Il sistema vestibolare:
- Neurofisiologia del sistema vestibolare: gli organi recettoriali del labirinto vestibolare; recettori e meccanismi di trasduzione sensoriale; vie vestibolari ed elaborazione corticale; meccanismi nervosi alla base del riflesso vestibolo-oculare.
Il sistema somatosensoriale:
- Fenomeni percettivi: sensibilità tattile, propriocettiva, termica e dolorifica;
- Neurofisiologia del sistema somatosensoriale: afferenze somatosensoriali e gangli delle radici dorsali; via del lemnisco mediale (o delle colonne dorsali) e via anterolaterale (o spinotalamica); proprietà generali dei recettori somatosensoriali; recettori tattili della cute glabra e pelosa e trasduzione del segnale, concetto di dermatomero, sensibilità tattile assoluta, discriminativa e stereognosi; recettori della propriocezione (fuso neuromuscolare, organo tendineo del Golgi, meccanocettori articolari) e trasduzione; termocettori e trasduzione del segnale, termoregolazione; nocicettori e trasduzione del segnale; corteccia somatosensoriale primaria, aree associative parietali; plasticità della corteccia somatosensoriale a seguito di esercizio e a seguito di lesione.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni si svolgeranno in aula, attraverso la presentazione da parte del docente delle tematiche principali del corso, spronando gli studenti alla partecipazione attiva e critica.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Criteri di valutazione
Gli studenti saranno valutati verificando, oltre alle competenze di utilizzo di un linguaggio tecnico-scientifico appropriato e di ragionamento critico sulle tematiche del corso, le nozioni acquisite nell'ambito delle tematiche specifiche riportate nel programma del corso.
Lingua dell'esame
Italiano (Inglese su richiesta dello studente). Italian (English upon student request).