Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia - ANATOMIA FUNZIONALE (2017/2018)
Codice insegnamento
4S01619
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 16 ott 2017 al 21 dic 2017.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Saper individuare sia visivamente che palpatoriamente i punti di repere e le strutture dall'apparato locomotore, fornendo allo studente i mezzi per una conoscenza dell'apparato locomotore secondo una rappresentazione tridimensionale, a grandezza naturale e nelle reali posizioni assunte dall’individuo.
Programma
Ispezione, palpazione delle ossa, palpazione delle parti molli (muscoli, tendini, legamenti e borse sinoviali ove possibile), individuazione dei punti di repere, dei decorsi muscolari e dei diversi “range of motion” articolari (intesi come ampiezza ed estensione del movimento), imparando a individuarne l'”end-feel” (o “sensazione di fine corsa”), cioè la resistenza elastica in seguito a mobilizzazione passiva dell’articolazione.
Questo in tutti i distretti corporei.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Christy Cael | anatomia funzionale: anatomia muscoloscheletrica, chinesiologica e palpazione per terapisti manuali | Piccin | 2010 | 978-88-299-2072-3 |
Modalità d'esame
Prova pratica a coppie.