Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
1
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01619

Crediti

4

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/16 - ANATOMIA UMANA

Periodo

FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 16 ott 2017 al 21 dic 2017.

Sede

VICENZA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’architettura anatomica di organi e apparati e del significato funzionale della loro organizzazione complessiva nel corpo umano.

Programma

Introduzione allo studio dell’anatomia umana. La struttura generale dell’organismo e la terminologia anatomica: posizione anatomica; superfici e i piani di sezione; movimenti; visceri parenchimatosi; visceri cavi; fasci vascolo-nervosi. Anatomia topografica: organizzazione generale del corpo umano: superficie del corpo; cavità; torace; addome; collo; testa, arti. La cute: struttura microscopica; annessi cutanei; ghiandola mammaria. Lo scheletro e le articolazioni: struttura generale dello scheletro. Tipi di ossa. Classificazione delle articolazioni. Il cranio, struttura generale: neurocranio e splancnocranio. norma frontale, laterale, occipitale, basale. Descrizione delle singole ossa craniche. Colonna vertebrale e gabbia toracica. Bacino. Cingolo scapolare e ossa dell’arto superiore. Cingolo pelvico e ossa dell’arto inferiore. Apparato muscolare: tipi di tessuto muscolare e loro differenziazione funzionale. I muscoli della testa e del collo; muscoli del tronco; muscoli pelvici; muscoli degli arti. Apparato digerente: organizzazione generale: il cavo orale; lingua e denti; faringe; esofago; stomaco; intestino; pancreas; fegato; vie biliari; cistifellea; peritoneo. Apparato respiratorio: naso esterno e fosse nasali; laringe; trachea; bronchi; polmoni; pleure. Apparato urinario: generalità; rene; pelvi renale; uretere; vescica; uretra maschile e prostata; uretra femminile. Apparato genitale femminile: ovaio; tube uterine; utero; vagina; genitali esterni; placenta. Apparato genitale maschile: generalità; testicolo; vie spermatiche; genitali esterni. Apparato endocrino: topografia, struttura e funzione delle principali ghiandole endocrine. Apparato cardio-circolatorio: generalità; cuore; arterie; microcircolo; vene; circolo polmonare; circolazione sistemica; arterie e vene della grande circolazione; elementi di circolazione fetale. Il sangue. Il sistema linfatico: linfa; linfonodi; timo; milza; vie linfatiche. Sistema nervoso centrale: midollo spinale; tronco cerebrale; cervelletto; diencefalo; telencefalo; descrizione dei principali sistemi sensitivi e motori. Sistema nervoso periferico: organizzazione generale; nervi cranici; nervi spinali; sistema nervoso vegetativo. Organi di senso: apparato uditivo-vestibolare; apparato visivo.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
SBARBATI Andrea Anatomia Umana Normale. Sorbona, Napoli 2003

Modalità d'esame

scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI