Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Anatomia umana e istologia - ISTOLOGIA (2012/2013)
Codice insegnamento
4S01619
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
Periodo
Lezioni 1° anno 1° semestre dal 8 ott 2012 al 11 dic 2012.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
L’insegnamento mira a fornire allo studente: i fondamenti di base su struttura della cellula e dei tessuti che compongono gli organi del corpo umano; strumenti critici e familiarità con le tematiche che riguardano le cellule, i loro diversi tipi ed i tipi di tessuto.
Programma
• Citologia: nozioni generali sulla cellula ed i suoi componenti
• I tessuti: tipi di tessuto epiteliale; i tessuti di derivazione mesenchimale; tipi di tessuto muscolare; il tessuto nervoso
1. Citologia
- Nozioni generali sulle cellule degli eucarioti
- Cenni sulle metodologie e strumenti per lo studio delle cellule e dei tessuti
- Struttura e funzioni (meccanismi di riconoscimento del segnale e permeabilità) della membrana plasmatica e specializzazioni di membrana (specializzazioni della superficie libera e apparati giunzionali).
- Il citoplasma (citosol), gli organelli (reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, ribosomi, mitocondri, lisosomi e fagocitosi, centrioli) e inclusioni.
- Il nucleo e l’involucro nucleare
- Cenni sulla mitosi
2. I tessuti
- Tessuto epiteliale: generalità, classificazione, caratteri citologici, proprietà rigenerative. Epiteli di rivestimento. Ghiandole esocrine ed endocrine.
- Tessuti di derivazione mesenchimale: generalità, classificazione, linee di derivazione cellulare. - Tessuto connettivo propriamente detto: sostanza intercellulare e composizione proteica; componente fibrosa: fibre collagene, reticolari ed elastiche, sintesi del collagene; fibroblasti.
- Cenni sul sangue:
- Tessuto cartilagineo: struttura e caratteristiche; varietà jalina, elastica e fibrosa; sostanza intercellulare, condroblasti e condrociti, istogenesi.
- Tessuto osseo: struttura e caratteristiche. Tessuto osseo compatto e spugnoso: osteone, lamelle ossee, matrice extracellulare; sistemi vascolari. Componenti cellulari: osteoblasti, osteociti, osteoclasti. Osteogenesi diretta ed indiretta. Cenni sui meccanismi riparativi.
- Tessuto muscolare: caratteristiche generali e distretti di innervazione. Tessuto muscolare striato scheletrico, placca motrice e contrazione muscolare. Tessuto muscolare cardiaco e tessuto di conduzione. Tessuto muscolare liscio.
- Tessuto nervoso: caratteristiche generali e funzionali. Il neurone: e la sinapsi. Cenni sulla glia e la mielina.
Modalità d'esame
esame scritto (questionario a scelta multipla) nell’ambito dell’esame del Corso Integrato di Anatomia Umana e Istologia.
testi consigliati
Vercelli A. e Coll., Anatomia Umana e Istologia, Minerva Medica
Junqueira e Coll., Compendio di Istologia, Piccin