Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della riabilitazione e della sicurezza - METODOLOGIA GENERALE IN FISIOTERAPIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000129
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
FISIO VI 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 16 ott 2017 al 21 dic 2017.
Sede
VICENZA
Obiettivi formativi
Il Modulo si propone di far comprendere la figura professionale e del ruolo del Fisioterapista attraverso la conoscenza e la comprensione del percorso di studio, del Profilo professionale e dei principi etici e deontologici.
Si propone, inoltre, di sviluppare negli studenti la competenza di descrivere, analizzare e sintetizzare i fondamenti della gestione clinica di una persona con un problema di salute in riferimento al proprio specifico professionale.
Programma
La storia della fisioterapia nel mondo e in Italia. La legislazione di riferimento
Lo sviluppo del percorso formativo: dalle scuole dirette ai fini speciali al Corso di Laurea in Fisioterapia.
Il Profilo professionale del Fisioterapista.
Il Codice deontologico (AIFI)
L’Ordinamento didattico, il Piano didattico e il Regolamento didattico del CL in Fisioterapia
La metodologia della presa in carico fisioterapica di una persona con un problema di salute. Gestione clinica del caso dalla diagnosi alla prognosi con riferimento all’osservazione e alla valutazione.
Il Progetto riabilitativo e il programma fisioterapico
Gli obiettivi e l’organizzazione del Tirocinio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A cura di Maria Gloria Ferrari | IL CODICE DEONTOLOGICO DEI FISIOTERAPISTI. La responsabilità professionale nella relazione di cura | Edizioni Libreria Cortina Verona | 2014 | 88 7749 189 2 | |
Ingrosso Marco | Il Fisioterapista in Italia (Edizione 1) | ARACNE Editrice S.r.l. | 2013 | 978-88-548-6454-2 | |
AIFI | Linee guida per la formazione del fisioterapista - Core competence | Masson | 2003 | 9788821427220 | |
A cura del Docente | Materiale didattico | 2020 |
Modalità d'esame
E' prevista una valutazione del livello di competenza raggiunto dallo studente attraverso una prova scritta con domande aperte/a scelta multipla e una prova orale.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza dei risultati di apprendimento attesi.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.